ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 1966, ad vocem; Diz. storico-politico ital., a cura di E. Sestan, Firenze 1971, ad vocem; A. Staderini-M. Toscano, Politici e tecnici dell'agricoltura fascista, in L'economia italiana tra le due guerre 1919-1939, [Roma-Milano] 1984, p. 211. Una ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] rara tempestività non meno di 40 carte, in scala e di formato diversi, relative ai vari scacchieri diguerra e destinate ad illuminare missioni salesiane di Torino.
Per i servigi resi alla cultura della nazione, il ministero dell'Economia nazionale, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] transito sulla sua strada, bloccata durante la guerra e di vitale importanza per l'economia nolese. Nel luglio dello stesso anno, contro di lui si formò una vasta coalizione comprendente i Comuni di Savona, Noli, Albenga e Ventimiglia; sempre in ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] e nel quale espose i vari problemi politici ed economici della penisola scaturiti dalla guerra civile.
Nel luglio del 1844 il D. ottenne il permesso di rientrare in patria; cosi, dopo tredici anni di esilio, tornò a Mondovi. Qui iniziò a scrivere il ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] dei mitraglieri nella 3a armata (guadagnò medaglia di bronzo e croce diguerra).
Lo studio La legislazione veneziana sui Nelle Considerazioni sul problema universitario (in Annali triestini di diritto, economia e politica, 1942: Scritti, III, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] non direttamente valutabili, resi dalle ferrovie all'economia e alla collettività.
Verso il 1914 alle collaborò dapprima con il generale Dall'Olio nel settore del munizionamento diguerra e fu poi nominato, il 2 febbr. 1917, commissario generale ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] l’imposta patrimoniale straordinaria, chiedendo un consistente prelievo fiscale sui profitti diguerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione economica, a partire dalla stabilizzazione della lira, dalla lotta all’inflazione, dalla ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] di fonotelemetria su tutta la linea diguerra dell'esercito italiano, guadagnandosi così "per meriti eccezionali" il grado di G., in La Ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale, I (1933), pp. 441-446. Particolarmente ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei primi anni diguerra, quando il L. nuova impostazione marxista: Marxismo e sociologia: il concetto di formazione economico-sociale (in Filosofia e sociologia, Bologna, pp ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] del prestigioso Comitato italiano per le pubblicazioni di studi economici sulla guerra. Inoltre, tra il 1925 e il 1930, prese parte ai lavori del Comitato dei trasferimenti dei pagamenti di riparazioni diguerra della Germania, con sede a Berlino ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...