COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] Monte Suello e a Condino nella terza guerra d'indipendenza, il C. divenne direttore delle scuole municipali e (dal dicembre 1867) professore dieconomia politica nell'istituto industriale e professionale di Bari. Inaugurava le lezioni con un discorso ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Colloqui con i Gen. 1975-2000, Roma 2001; L’Economiadi comunione. Storia e profezia, Roma 2001; Ogni momento è un tempi diguerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che rinnova, Roma 2008; Gesù in mezzo, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario diguerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , con alcuni articoli sulle guerre e i condottieri del periodo rivoluzionario e con recensioni varie. Nel Progresso si occupò anche di problemi economici e filosofici (cfr. Miscellanea dieconomia pubblica, di legislazione e di filosofia estratta dal ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] conoscenza di meccanismi sotterranei – economici o pubblicitari, tecnici o sociali – e delle tipologie di relazioni d’Amico inquadra l’opera negli anni diguerra, che è tanto la prima guerra mondiale, quanto la guerricciola delle laceranti ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Viaggi:l'esame della struttura militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar di Sassonia, Augusto III, col titolo di consigliere diguerra, e ricevette l'incarico di raccogliere in Italia opere d'arte per la Galleria di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di sacerdoti cristiani, predicavano la santità della guerra e l'accordo tra guerra e Vangelo, e vorrei dire loro, bonariamente, di guardare questo epilogo diguerra" (17 ag. 1920), una guerra , economia e istituzioni nell'Italia fascista, a cura di A ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] inizi, oltre che alla camera umbra dei sindacati economici, all'ass. monarchica e al giornale nazionalista locale delle possibilità obbiettive offerte dalla politica di Mussolini - sino alla dichiarazione diguerra una intensa attività per cercare un ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] 'avvio della Resistenza, il G., come molte personalità del mondo economico e imprenditoriale, giocò su due fronti. Per un verso garantì la fornitura di energia alle industrie diguerra da parte della SADE, collaborando con l'amministrazione tedesca e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di Roma in sostegno della iniziativa di emancipazione delle nazionalità soggette all'Impero asburgico nel quadro della strategia diguerra ed inderogabili" richieste territoriali, coloniali ed economiche che l'Italia avrebbe dovuto presentare nella ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in stato diguerra col Regno di Sardegna, le formazioni anatomiche osservate. Egli lo fa con una rara economiadi parole e, tuttavia, con massima precisione. Le spiegazioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...