SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Alcamo.
Come nel resto d'Italia, l'economia siciliana è stata investita da un'incisiva terziarizzazione storico catanese, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni diguerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ibid., 11-12 (1946 ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] geografia fisica, storica ed economicadi un fiume internazionale, Gorizia 1980 di D. de Henriquez al comune di Trieste, di una collezione di materiale bellico, ancora in fase di definizione, che sarà collocato nel costituendo Museo storico diguerra ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] vita della città è basata principalmente sull'attività economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni diguerra per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...]
I vantaggi del sistema sono anzitutto di natura economica: nel lavoro di officina il materiale è utilizzato assai a successive proroghe, sino a sei mesi dopo la cessazione dello stato diguerra. Con il decr. legge luog. 12 ottobre 1945, n. 669, ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] fototeca e una filmoteca diguerra, che sono tenute a disposizione degli studiosi di ogni paese.
Nell' di sostituirle più proficuamente con ben fornite salette di studio e di libera consultazione.
Naturalmente ciò comporta una apprezzabile economiadi ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] da mura con il territorio dipendente, comunità di individui e famiglie unita da legami etnici, religiosi, economici, sorse relativamente tardi (11°-8° sec intorno e più in basso. Con la fine della guerra del Peloponneso (404 a.C.) comincia il declino ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] conflitto mondiale, a causa di questa sua centralità economica e strategica, G. venne pesantemente presa di mira dai bombardamenti alleati, che si intensificarono dopo l'armistizio (si è calcolato che alla fine della guerra gli edifici distrutti e ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’intera provincia. La guerra inoltre determinò il crollo delle attività economiche, facendo lievitare disoccupazione e povertà, e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] 1885, dopo una breve guerra con la Serbia. Dopo l’abdicazione del primo principe, Alessandro di Battenberg in seguito alle . Nel 2009 il malcontento determinato dalla grave crisi economica è sfociato nella sconfitta elettorale dei socialisti e nella ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] Occidente che l’economia cittadina ha registrato un vero e proprio decollo, grazie a una serie di fattori, tra cui stabile missione di grande importanza religiosa e culturale in epoca Ming e Qing. Nell’ottobre 1860, durante la seconda guerra contro la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...