PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; alla produzione, ai comunicazioni.
È stata tuttavia soltanto la seconda Guerra mondiale che, con le vaste distruzioni operate ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] loro crisi politiche ed economiche. I Lucchesi hanno anche attività di esattori per i di attività e di capitali, ma di cui è tipica e proverbiale, più ancora che dei mercanti d'olio, l'attività dei figurinai o formatori in gesso, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di incentivi economici, ma quasi mai può essere presidio attivo nella conservazione di materiali più o meno soggetti a fenomeni di le due guerre mondiali. In quegli anni emergevano, al di sopra di difficoltà pur immense, le figure di altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la definizione di Isidoro secondo cui oeconomica la misurazione e la costruzione di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , dal punto di vista economico, appare generalmente improbabile che tali vasti quantitativi di vasellame fossero trasportati d. C. si nota una interruzione della produzione, a causa diguerre, come del resto si nota altrove. Questa si riprende per un ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] la più verosimile, data l'importanza del vetro nella vita economica del mondo bizantino, e non soltanto a Costantinopoli, per la fabbricazione di tessere musive (Henderson, Mango, 1995) o di oggetti di lusso (Grabar, 1971; Cutler, 1994), ma anche in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] metodologie di produttività, distribuzione e applicazione, influenzerà considerevolmente la struttura economicadi una società guerra, costituiscono, oltre che un esempio di avanguardia di prefabbricazione strutturale, un episodio irripetibile di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cui era giunta P. nell'età preromana poco prima della guerra sociale che doveva segnare la fine del comune italico.
Non l'inizio di un lento processo di sviluppo, e che inoltre le vicende politiche ed economiche, i mutamenti di gusto e di costume e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , dopo la metà del VII sec., mutate condizioni economiche consentono di sostituire a quelle povere terrecotte e ai piccoli bronzi (Technau). Sicché soltanto negli anni posteriori alla seconda guerra mondiale si è andato avviando un più adeguato studio ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] York, Metropolitan Mus. of Art) potrebbe alludere alla guerra dei Bizantini contro i Persiani, o addirittura riferirsi al antica, che implicava la protezione e il sostegno economicodi persone di rango inferiore - artisti e letterati compresi -, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...