Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli annunci economici che appaiono già nelle gazzette settecentesche, sebbene il loro posto nell'economiadi questi fogli dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] esclusivamente delle spedizioni diguerra e di razzia, ma anche vere e proprie migrazioni di popoli, condussero la monetazione e l'avevano adottata, assieme a tutti quei rapporti economici che ne derivano. In ciò le singole stirpi celtiche, dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell'economiadi un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerre del Peloponneso, dopo la pace di Nicia. E. si mondo ellenico, dato che permetteva con una economiadi materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] popolazione, fonte ricercata di milizie mercenarie; il tipo della sua economia, fondata sull'esportazione di prodotti pregiati ( presenta scene diguerra a rilievo dipinto che in alcune particolarità ripetono schemi ben noti ai rilievi di Sethos I ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene diguerra: il defunto è raffigurato in un combattimento a di terracotta.
Nei dintorni di Chersoneso, sulla penisola di Eraclea, si conosce una serie di tenute a economia rurale ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] della prosperità erano il bestiame e il bottino diguerra, compresi i regolari tributi delle tribù assoggettate. Gli schiavi venivano impiegati nell'economia domestica. Le differenze sociali ed economiche erano già molto notevoli il che, soprattutto ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, diguerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. 24 Jiménez, El cufico hispano y su evolución (Cuadernos de historia, economía y derecho hispano-musulman, 1), Madrid 1970; H. Faḍā' ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] borse di studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni diguerra a Burolo (Ivrea), rientrò nel 1946 a Milano, riprendendo ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] guerra), mentre le donne avevano artistici pettini in osso o in corno e spilloni di zanne di mòsco (cervide muschiato). In qualità di amuleti portavano zanne di lupo e di si spiega con l'assenza di una grande economiadi allevamento. Dal livello medio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...