MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie Si hanno così ricerche sul m. diguerra, del primo o del secondo conflitto mondiale o di altri eventi bellici (Rickards 1968, Darracott ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] in Italia Tempo, diretto da A. Mondadori (1939).
La seconda guerra mondiale segna uno spartiacque nel mondo dell'informazione di massa; la ripresa impetuosa in tutti i campi dell'economia investe anche il mondo dell'informazione con l'incremento del ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] è compendiato il progresso della tecnica dei ponti diguerra.
Più sensibile è il progresso della tecnica nel uso dell'alluminio si estenderà rapidamente con notevole economia soprattutto nel caso di fondazioni difficili e costose.
Teoria dei ponti ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] bibliotecarî (università Columbia, a New York e di Chicago, fin dal 1939).
Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa della microfotografia, economiadi spazio specie per biblioteche in rapido sviluppo, possibilità di ottenere, ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] di mezzi: esperienza che in seguito si sarebbe dimostrata proficua. Dopo la guerra, O. studiò presso la Technische Universität di naturale, mira all'espressività formale attraverso l'economiadi materiale e il minimo impatto ecologico, nella ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dei vecchi edifici ma anche della vigilanza sulle nuove costruzioni). La guerra gotica, le difficili condizioni politiche ed economiche, lo spopolamento determinarono l'abbandono di molti edifici, che nei secoli successivi cedettero all'azione del ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] agli Stati ellenistici) un fatto nuovo e una svolta decisiva nella storia economica, sociale e culturale dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino diguerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che nasce dalla delusione o dall'impegno diretto di modificare la realtà e che si è già affermata in altre iniziative, come quelle della Novembergruppe: la guerra perduta, il disastro economico, la psicologia del ‛reduce', le speranze rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quali le colonne, soglie di porte o ralle di cardine. L'impiego della pietra nell'economiadi un muro è decisamente illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di un medio borghese, poteva offrire discrete opportunità di affermazione economica e sociale. Fu scelta la bottega di l’imperatore» ricordata da Vasari? Bottino diguerradi Luigi XII al momento della conquista di Milano nel 149943? Sappiamo solo che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...