GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] . Il fatto che, per decenni, avesse fotografato gli stessi paesaggi dei dintorni di Senigallia, attirò l'attenzione di Sergio Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche. Tra il 1978 e il 1987 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] economica, religiosa e latamente sociale), ritessendo la storia dell’arte come una parte della storia della cultura; la capacità di pubblicava, in una serie folgorante di saggi apparsi a cavallo della Prima guerra mondiale, i risultati delle sue ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] idea unitaria dieconomia spaziale i suoi modi compositivi si volgono verso un metodo di libero montaggio di elementi archivio riguardanti l'attività del F. fino alla seconda guerra mondiale sono andati distrutti nell'incendio della sua casa ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] di tanto in tanto, di soggiornare. A Napoli sono documentati (1752-55) importanti affreschi in S. Chiara, distrutti nella seconda guerra , Genio artistico e fatica umana per la reggia di Caserta nel secolo XVIII, in Economia e storia, 1965, n. 4, p. ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] dieconomia sia probabilmente per conferire alla struttura maggiore elasticità in caso di terremoto. I mattoni bizantini erano di nel corso della guerra greco-turca del 1922, ma si conserva un'incorniciatura di porta riccamente scolpita nell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] , con l'obiettivo sociale ed anche economicodi risolvere radicalmente il problema delle classi subalterne dopo la morte di Sisto V.
Il ponte Felice sul Tevere in prossimità di rocca di Borghetto (distrutto nella seconda guerra mondiale) fu iniziato ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] sua potenza raggiunse l'apice nei primi decenni del Duecento, efficacemente sostenuta dall'economia mercantile.Dopo la sconfitta nella guerra con i conti di Savoia (Daviso di Charvensod, 1961, pp. 59-107), A. rimase coinvolta nel gioco delle potenze ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] dove portò a termine gli studi. Quando l’Italia entrò in guerra, lui che per nascita era cittadino austro-ungarico, si arruolò volontario alle limitazioni economiche e alla modestia di chi non vuole né deve cedere alla qualità. Di questa architettura ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] essere antiche di duecento anni (Lhotsky, 1945, p. 29). A ciò fu spinto non tanto da ragioni dieconomia, quanto racchiude una statua di Federico che ha però subìto nella seconda guerra mondiale gravi danni; il suo autore, di indubbio rilievo, opera ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] , T. fu dominata dagli Ostrogoti di Teodorico (v.) e quindi fu coinvolta nella guerra greco-gotica (535-553); in -279; Memorie artistiche di Tivoli, Roma 1988; S. Carocci, Tivoli nel Basso Medioevo. Società cittadina ed economia agraria, Roma 1988; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...