TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] effettuati dopo la guerra hanno rivelato l'esistenza di una basilica paleocristiana sul sito di un palazzo imperiale non soltanto sulla Vergine Maria come Theotókos, ma anche sulla economia della salvezza nel suo insieme (Borger-Keweloch, 1986). L' ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] (Barcellona fu occupata nel febbraio 1808 e rimase in potere di Napoleone fino al 1813) e le guerre civili degli inizi del 19° secolo arrestarono momentaneamente il rigoglioso sviluppo economico della città, ma nella seconda metà del secolo l’ascesa ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] per le tracce rinvenute dopo le distruzioni dell'ultima guerra e la successiva ricostruzione (Pantoni, 1973), sono Aquisgrana, Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, 1983, pp. 109-128 ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Francia, Olanda e Germania.
Malgrado questa situazione di prosperità economica, nel contado erano frequenti le ribellioni e che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella cosiddetta ‘guerra dei baroni’ L’Aquila tornò a ribellarsi: il 17 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] . 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, 1980 M.A., La tecnica nel tardo impero romano: le macchine da guerra, “Dialoghi di archeologia”, 4, 1982, pp. 63-88.
Traina 1994: Traina ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di Federico da Montefeltro, in particolare nell'esecuzione di alcune porte marmoree, quelle "della guerra", databili a prima del 1482. Tuttavia, la supposizione di tecniche. Simili idee sono destinate, nell'economia del dialogo, a essere perdenti e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] si aprì in B. una guerradi successione durata fino al 1381 quando, con il trattato di Guérande, l'unione con la Quimper e a Penmarc'h) testimonia della relazione esistente tra economia e arte: i rapporti con l'Inghilterra determinarono infatti ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] a bracci in avanti. Nel sec. 14° le selle da guerra mantennero l'arcione posteriore a bracci volti in avanti, mentre 'ecosistema, dell'economia e dell'alimentazione dell'uomo: l'esame condotto in studi recenti dei resti ossei, di cui quelli equini ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] seconda guerra mondiale, con l'effetto di sradicarlo dalla sua Sicilia.
Ricorda in un'intervista: "giunse la guerra d' di scultura presso l'Accademia di Carrara, come titolare dall'ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economicadi ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] di ristrutturazione dei sistemi difensivi, di restauro delle strutture urbane e rurali, di rivitalizzazione dell'economia che accompagnò la riconquista giustinianea alla conclusione della guerra greco-gota. Giordane (De origine actibusque Getarum, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...