VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] nel 1704, durante la guerradi successione di Spagna, dai Francesi, che di q.); questi ultimi permettono un intenso allevamento di equini (14.169), bovini (94.198), suini (20.176); scarsi gli ovini e i caprini. Un lato fondamentale dell'economia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] economia, La provincia di Varese nei suoi valori economici, ivi 1930.
Monumenti. - La chiesa di S. Vittore, costruita (1580-1615) su disegno didi Como, fece parte del contado di Seprio, divenendo in breve pieve e borgo fortificato. Durante la guerra ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] ab., 125 mila nel 1890, e 200 mila alla vigilia della guerra mondiale. Questa ha duramente pesato sulla città, come del resto su la unitމ economica.
Il Voivodato di Vilna (28.948 kmq. con 1.275.269 ab. nel 1931) si stende a mo' di cuneo fra Lituania ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] guerradi successione parteggiò per i Borboni, insorgendo contro l'arciduca Carlo nel 1706. Nel 1710, dopo la battaglia di industriale divenendo il principale centro economico della Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cagliari il 13 febbraio 1893, morto a Napoli il 21 aprile 1936. Studiò a Roma presso la scuola di applicazione per gl'ingegneri, frequentando contemporaneamente i corsi universitarî [...] tedesco e clinica tedesca a Roma; palazzo del Consiglio provinciale dell'economia corporativa a Sassari; sede degl'istituti di botanica e chimica farmaceutica alla Città universitaria di Roma (1932-35).
Bibl.: A. D. Pica, Nuova architett. ital ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] seminterrato e privo di finestre, nel corso di uno scavo archeologico condotto durante la prima guerra mondiale e di cui è offriva un quadro desolatamente vuoto. La pittura di C. nell'economia della figuratività bizantina era un buco nero; solo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le lo scopo fondamentale di soddisfare i fabbisogni della San Joaquin Valley. Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l'era del trionfo di Cristo, segnata ricchi di attività economica e commerciale, di vita spirituale e di grandi complessi cultuali, meta di celebri pellegrinaggi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] tolleranza, sia per ragioni pratiche di penetrazione e infine anche per vantaggi economici, appena il Saṅgha proliferò in crisi; questa crisi è stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il Sud-Est asiatico, gli ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e si accesero lotte intestine. Memorabile la secolare guerra tra Ascoli Piceno e Fermo per assicurarsi gli in Nelle Marche centrali. Territorio, economia, società tra Medioevo e Novecento: l'area esino-misena, a cura di S. Anselmi, Jesi 1979, pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...