INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] assistenziale) e contemporaneamente risolvere i problemi economici ereditati dalla guerra (pagamento delle spese belliche e dei debiti agli Stati Uniti, riconversione dell'industria) mediante una politica di controllo della spesa (austerity). Per ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] è compendiato il progresso della tecnica dei ponti diguerra.
Più sensibile è il progresso della tecnica nel uso dell'alluminio si estenderà rapidamente con notevole economia soprattutto nel caso di fondazioni difficili e costose.
Teoria dei ponti ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] di mezzi: esperienza che in seguito si sarebbe dimostrata proficua. Dopo la guerra, O. studiò presso la Technische Universität di naturale, mira all'espressività formale attraverso l'economiadi materiale e il minimo impatto ecologico, nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] quali le colonne, soglie di porte o ralle di cardine. L'impiego della pietra nell'economiadi un muro è decisamente illustri, per la sua ubicazione tra i templi B di Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei re defunti) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di complessità sia delle strutture di sostegno, sia degli accessori di servizio all'interno) con l'affermarsi di una piena e stabile economiadi un nuovo imperatore, l'ispezione delle truppe e la presentazione di prigionieri diguerra. Di ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] l'assenza di materiale da assedio da parte degli eventuali assedianti comportarono una certa economiadi mezzi: mancavano stati trasferiti nel Mus. of Antiquities di Sabratha), le nuove scoperte verificatesi dopo la guerra (a Bulla Regia, Chemtu, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] privata nei progetti architettonici, l'afflusso di risorse economiche e di schiavi nella penisola italica. Nessuna fonte, architettonico) è in grado di progettare e costruire le opere militari necessarie in tempo diguerra, come si vede nelle ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] con le politiche di sviluppo economico, di cui promuove l’adeguamento degli effetti sullo spazio fisico ai principi di sostenibilità, di equità e di giustizia sociale. In Italia, la p. è disciplinata dalle legge fondamentale urbanistica n. 1150 del ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; alla produzione, ai comunicazioni.
È stata tuttavia soltanto la seconda Guerra mondiale che, con le vaste distruzioni operate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la definizione di Isidoro secondo cui oeconomica la misurazione e la costruzione di congegni di sollevamento, di macchine da guerra e di automi.
Vi è una sorprendente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...