Tocca al Belgio, Paese che ha fatto dell’arte del compromesso una virtù nazionale, trovare la quadra su una serie di complicati dossier che compongono l’ultimo miglio dell’attuale legislatura europea. [...] proprio Viktor Orbán, il più euroscettico dei leader europei, il temporaneo successore di Michel. L’allargamento dell’Unione«Proteggere i cittadini, rafforzare la nostra economia e preparare il nostro futuro comune», è il motto scelto dal regno ...
Leggi Tutto
Il povero, si fa per dire, Francis Fukuyama vanta il poco invidiabile primato di autore più vituperato ed allo stesso tempo, a giudicare dalle critiche, meno letto degli ultimi anni. Al centro del suo [...] settori, sempre più pauperizzati, di quella che un tempo era la classe media. In un orizzonte da guerra tra (sempre più) poveri (o dei fattorini di Amazon). Senza produzione (dunque plusvalore, dunque lavoratori) non è solo l’economia a collassare, ma ...
Leggi Tutto
In un’intervista rilasciata al Financial Times, Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea, ha lanciato un messaggio chiaro ai leader europei: collaborare con il presidente eletto Donald [...] Trump, piuttosto che intraprendere una guerra commerciale che rischierebbe di minare la crescita economica globale. Con l’annuncio di potenziali tariffe del 20% su tutte le importazioni negli Stati Uniti, escluse quelle cinesi, Trump ha agitato le ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] la domanda interna e diversificare i mercati di esportazione. Il consigliere Liu Pengyu ha scritto su X che «una guerra commerciale non porterebbe vantaggi a nessuna delle due parti», ricordando che la cooperazione economica tra Cina e Stati Uniti è ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] politiche, le donne cinesi non sono più quelle di un tempo. Rappresentano il 45% della forza lavoro, hanno livelli di istruzione sempre più elevati, carriere consolidate e indipendenza economica: queste donne si caratterizzano per una consapevolezza ...
Leggi Tutto
La Cina, un tempo locomotiva dell’economia globale, da diversi anni sta affrontando una sfida senza precedenti: il rapido invecchiamento della popolazione. Le fabbriche continuano a produrre, ma il numero [...] , un cittadino cinese vive in media quasi fino agli 80 anni, e se è vero che questo è sintomo di un miglioramento economico e sociale, crea anche una enorme pressione sui fondi pensionistici e sul sistema sanitario. La riforma era quindi inevitabile ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] «la Germania d’Africa», di far crescere l’economia, di creare posti di lavoro per la popolazione e di fermare il conflitto all’Est. Poco, se non addirittura niente di tutto questo è stato realizzato, mentre nelle regioni in guerra la situazione, se ...
Leggi Tutto
Nel dibattito accademico, la definizione diguerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] suo essere così ineluttabilmente legata all’umanità, la guerra si manifesta come il culmine di tutto ciò che è disumano. Essa non soltanto di nuovi equilibri economici e politici, contribuendo al restauro di una nuova giustizia sociale. I movimenti di ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] delle Nazioni Unite, i processi di integrazione politica ed economica in America Latina, così come molte altre promesse e buone intenzioni, perché gran parte di tutto ciò si traducesse oggi in nulla. Il teatro diguerra europeo è più attivo che mai ...
Leggi Tutto
Stando a un’indiscrezione del sito francese Intelligence Online il governo emiratino è alla ricerca di profili militari di alto livello secondo il modello della celebre legione straniera francese. Al momento [...] mese di febbraio, un attacco da parte di al-Shabab è costato la vita a diversi soldati emiratini. Le straordinarie risorse economichedi cui un punto di riferimento per diverse compagnie mercenarie operanti su diversi teatri diguerra in giro per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...