La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] -cantieristici operanti in quel momento nel nostro paese. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», 16, 1975, nr. 1, pp. 182-204. La società rappresentò anche una ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] S. Informazioni", 2, 1972, nr. 3, pp. 55-58 (pp. 33-73); Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr. 1, pp. 182-204; C. Chinello, Porto Marghera, pp. 190-194 ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] nota e comunque più a fondo studiata dagli storici.
1. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, "Studi Storici", 16, 1975, nr. 1, pp. 182-204; Cesco Chinello, Porto Marghera 1902-1926 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Piva-Giuseppe Tattara, Venezia 1983, p. 270 (pp. 265-275).
16. Bruna Bianchi, L’economiadiguerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro. 1935-1945, in La Resistenza nel Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] Id., Venezia 1992, pp. 414-417 (pp. 317-509), e da Maria Dri, Porto e industrie del centro storico veneziano tra economiadiguerra e ricostruzione, in La Resistenza nel Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economiadi mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] sia una relazione tra effetto (obiettivo) e causa (incentivo), e che essa sia percepita come tale. Nelle economiedi comando, di cui l'economiadiguerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si presume che i comandi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 31. G. Roverato, L’industria nel Veneto, p. 177.
32. Cf. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», 16, 1975, nr. 1, pp. 182-204, e Rolf Petri, Strategie monopolistiche e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Sociale Italiana, 1944-1945, b. 18, Cat. C2A/3.
26. Maria Dri, Porto e industrie del centro storico veneziano tra economiadiguerra e ricostruzione, in La Resistenza nel Veneziano, I, La società veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] conflitto mondiale quando vennero coinvolte nel sistema di distribuzione alimentare (contingentamento) proprio dell’economiadiguerra e si avvertì più vivamente l’esigenza di salvaguardare il reddito reale di fronte all’inflazione. Ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] e finanza tra Giolitti e Mussolini, Milano 1979, p. 8.
114. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell’economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, «Studi Storici», 16, 1975, nr. 1, pp. 186-187 (pp. 182-204); C. Chinello, Porto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...