di Giovanni Carbone
In anni di grande crescita economica per la Nigeria – il paese dovrebbe superare il Sudafrica e diventare nel 2014 la prima economia dell’Africa subsahariana per dimensioni – l’incognita [...] dall’indipendenza, manifestandosi in sei colpi di stato, in una violenta guerra civile negli
anni sessanta, in una presidenti musulmani del nord) ed economicamente esclusi da una lunga fase di crescita economica i cui benefici si concentrano in ...
Leggi Tutto
di Massimo Campanini
Già dalle prime settimane dopo lo scoppio della rivolta in Egitto il 25 gennaio 2011 fino alla conclusione della rivoluzione il 3 luglio 2013, i rapporti tra Fratellanza musulmana [...] direzione. In ogni caso egli ha di fronte a sé l’oneroso compito non solo di tranquillizzare una nazione ansiosa e agitata, ma anche di intraprendere un cammino di progresso economico e sociale e di recupero del prestigio dell’Egitto sulla scena ...
Leggi Tutto
di Cristina Cocchieri
Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] la risoluzione della guerra civile nel 1991 e l’inaugurazione di una politica favorevole agli investimenti diretti esteri agli inizi del 2000, ha goduto della stabilità economica necessaria all’avvio di piani di sviluppo incentrati sulla crescita ...
Leggi Tutto
di Tomislava Penkova
Il conflitto scaturito inizialmente dalle proteste contro il sistema corrotto di governo e successivamente contro la decisione di Janukovyč di non firmare l’accordo di associazione [...] probabilità il conflitto rimarrà in un limbo tra la guerra e la pace, tra vecchi disaccordi e trattative protratte seconda presume la dichiarazione di neutralità dello stato declinata in senso politico, economico e di sicurezza. Un’Ucraina neutrale ...
Leggi Tutto
di Giampiero Giacomello
Le infrastrutture critiche (IC) rappresentano il ‘sistema nervoso e vascolare’ delle società moderne e delle economie avanzate. Sono definite critiche perché se cessassero di funzionare, [...] interessato, in linea di principio, alla distruzione delle ICI poiché, se l’economia ne soffre, ne di unità specializzate, la cui unica missione è quella di distruggere in modo capillare tutte le ICI dell’avversario. È prevedibile che le guerre ...
Leggi Tutto
di Zosia Mroczek
Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] degli sforzi internazionali per rilanciare la sua economia lacerata dalla guerra. Il paese è privo di sbocchi marittimi e le merci arrivano solitamente via Pakistan. Tuttavia, una gran parte di questi prodotti, una volta arrivata regolarmente in ...
Leggi Tutto
economia aziendale
Giorgio Brunetti
Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] guidarla nell’ambito del sistema economico in cui opera.
Cenni storici
Per trovare l’origine di questa disciplina bisogna risalire all’epoca della prima globalizzazione, tra la fine dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale, quando la scoperta dell ...
Leggi Tutto
economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] .
Le origini teoriche dell’economia sociale di mercato
L’idea di e. s. di m. ebbe origine nell’ambiente culturale tedesco durante il periodo della Repubblica di Weimar, dopo la Prima guerra mondiale, a partire dal contributo di L. von Mises (➔), che ...
Leggi Tutto
economia programmatica
Alberto Nucciarelli
Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] ogni volta che una collettività ha inteso il bisogno di difendere un interesse comune. Tuttavia, soltanto durante la Prima guerra mondiale la necessità di riconvertire i sistemi economici liberisti ne ha reso evidenti le caratteristiche pratiche e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al G. di divenire la seconda potenza economica mondiale.
Dopo il declino politico di Yoshida, al potere fino al 1954, la carica fu ricoperta tra gli altri da N. Kishi (condannato al carcere dal Tribunale di Tokyo per crimini diguerra, ma riabilitato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...