di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] di Israele di una strategia di controllo sulle fonti idriche destinata a influenzare le fasi successive del conflitto arabo-israeliano. La Guerra in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] si è concluso con un nulla di fatto.
In Siria, il Cremlino difende certamente anche i suoi interessi economici e geopolitici, in linea con un approccio pragmatico alle relazioni internazionali. Dalla fine della Guerra fredda la Russia è diventata il ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e che sarehbe stato sufficiente predisporre le energie economiche, finanziarie e industriali in modo da evitare loro una troppo grave crisi di trapasso dallo stato di pace allo stato diguerra. Si ammetteva che l'aumento del numero diminuisse ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , non vi è alcun problema di debito pubblico. Ma se la situazione economica peggiora, o se lo status quo diventa insostenibile, allora gli attori politici dotati di potere di veto iniziano una vera e propria 'guerradi logoramento' su chi deve ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] nei sistemi a economiadi mercato, un notevole numero di prezzi è stabilito d'imperio. Alcuni di questi prezzi di sommersione, in quanto caratterizzato dalla fase più critica della seconda guerra mondiale. Queste verifiche hanno il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , strategia e sicurezza, Roma-Bari: Laterza, 1997.
Jean, C., Manuale di geopolitica, Roma-Bari: Laterza, 2003.
Jean, C., Tremonti, G., Guerre stellari. Società ed economia nel cyberspazio, Milano: Angeli, 2000.
Joxe, A., Révolution dans les Affaires ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] musei vengono depredati e trasformati in bottino diguerra, mentre importanti monumenti vanno distrutti.
Si è Commissione europea 2006).
Produrre cultura è dunque un’attività economicadi frontiera nell’epoca della società della conoscenza e dei ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] nello studio del mondo mediterraneo sono, nell'ordine, le economie, gli Stati, le società, le civiltà e, infine, le forme della guerra. Tale suddivisione è uno strumento di lavoro utilizzato nella consapevolezza che nessuna forma determina pienamente ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] sorta di ‘guerra delle monete’ per rincorrere gli effimeri benefici di una rincorsa a svalutarsi. I bilanci pubblici sono carichi dieconomicadi un 2015 pieno di incertezze. Qualche speranza ha però suscitato, verso la fine di novembre, un piano di ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] , in seguito a scarsi raccolti, guerre, epidemie. Soprattutto nel 19° e nel 20° sec. è stata, invece, constatata una certa regolarità nel ripetersi di c. economiche nelle economiedi mercato o nel verificarsi di c. finanziarie. La successione delle ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...