PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] e senza concedere le libertà democratiche. Il P. legò la sua politica a quella dell'Argentina peronista e si associò all'unione economicaargentino-cilena (14 agosto 1953). Un patto di collaborazione militare con lo stato confinante, firmato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , conviene distinguere diversi ‛stadi' nell'evoluzione economicadelle società. Accogliendo i suggerimenti di Adam Smith, la Spagna, la Iugoslavia, il Brasile e l'Argentina, sono riusciti a espandere queste esportazioni in misura significativa ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ad honorem in economiadell'Università cattolica del S. Cuore di Milano (1932), in sociologia dell'Università di Ginevra (1934), in scienze della Harvard University (1936) e in scienze sociali dell'Università di Cordoba (1963) in Argentina. Egli fu ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] le principali strategie economiche, che prevedevano grandi movimenti di capitali, erano concentrate nei paesi più ricchi dell'Europa centrale e settentrionale, del Nordamerica (ma anche dell'Argentina e del Venezuela) e dell'Australia: ovviamente, è ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] è impuro. Per queste ragioni la convenienza economicadella coltivazione per incendio è incerta: la sua molti paesi: fra gli altri l'America, a eccezione del Canada e dell'Argentina, e l'Africa, a eccezione del Madagascar. Si può, quindi, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] tradizionali della seconda (Argentina, S. U. A. e Canada) cominciano ad affermarsi anche Venezuela e Australia. È però da ritenere che detta equivalenza non sia destinata a durare, dato che il processo di integrazione economicadell'Europa dovrebbe ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economiadello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , Argentina, Paraguay e Uruguay - o l'allargamento e il rafforzamento di quelli esistenti - come l'UEME (Unione Economica e stato di cose proviene un vincolo all'evolversi della politica e dell'economiadell'Italia, in quanto il settore non esposto ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] working paper nr. 2215, 1999) hanno stimato che l’Argentina ha speso più di 80 milioni di dollari per adeguare la immagine della potenza economica britannica, l’economista piacentino sottolineava come la maggior parte dei progressi economicidell’ ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del benessere capitalistico; premendo perché i connazionali dell'Argentina e del Brasile si munissero di scuole, imperialismi in conflitto e la loro psicologia economica, Brescia 1915; L'evoluzione economicadella Germania e la legge di popolazione, ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei Venti) Forum di cooperazione economica e finanziaria internazionale formatosi nel 1999 e composto dall'Unione Europea, dall'Unione Africana e dai diciannove Paesi più industrializzati del mondo [...] (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Messico, Russia, Arabia di un progressivo ampliamento del numero di Paesi leader dell’economia mondiale da quelli componenti il G5, istituito agli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...