Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (del Cile, dell’Argentina, del Brasile ecc.) e la creazione di centri di studio: alla CUPL è stato costituito un Centro sulla diffusione del diritto romano e nel 2005 è stata fondata una rivista, «Digesta»; presso l’università di Economia, Scienze ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] pesca (che in certi ambienti può divenire componente notevole dell’economia locale), per usi turistico-ricreativi, per lo smaltimento dei gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il f. Uruguay, nel 2006; ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8.
Nel corso degli anni, da questioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] dei trattati europei, poiché anch'esso contiene un diritto delle libertà economiche e degli scambi (si raccorda, come è ovvio, dopo il 1979; Argentina dopo il 1983).
I diritti fondamentali e loro protezione. - La concezione della forma di Stato, come ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] 47" (luglio 1960); l'affare della cattura di Eichmann in Argentina (giugno 1960); la grave situazione i grandi problemi posti dall'esigenza di un coordinato sviluppo economicodella comunità internazionale. A grandi linee, ecco i principali ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] America Meridionale: nel Brasile (quasi mezzo milione); nella Repubblica Argentina (circa 50 mila a Buenos Aires) e nel Chile del favore che questi mostrava verso gl'interessí economicidella città (novembre 1115). La pace generale proclamata alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] milioni di quintali, e del quale è perciò necessario importare (soprattutto dall'Argentina) da i a 3 milioni di quintali l'anno. In eccesso, , il poco accentuato o ritardato sviluppo economicodella Spagna. Indubbiamente questa condizione di cose ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] degli Stati Uniti, delle Hawaii e dell'Australia, mentre il Perù è saturo di operai e agricoltori giapponesi e l'Argentina non ha posto come si comprende, è la chiave di vòlta dell'economiadella regione e il suo possesso ha potentemente contribuito ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Vilna è il centro politico ed economicodella regione.
La morfologia dell'ampia fascia di bassopiani è dovuta tutti i paesi (dopo l'U. R. S. S., gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile), al 2° tra i paesi europei. La Polonia orientale è la più ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , Italia, ecc.), 73.650 in America (Stati Uniti, Argentina, ecc.).
Quanto alle migrazioni interne, il numero degli abitanti di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economiadello stato si è organizzata in modo che esso non ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...