PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] 1940 al marzo 1944, fu professore di filosofia, storia ed economia politica al liceo classico Silvio Pellico di Cuneo. In questi semestri storia della filosofia moderna e contemporanea all’Universidad nacional de Cuyo, a Mendoza (Argentina), dove ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] redasse un interessante progetto per la sistemazione dell’area archeologica di largo di Torre Argentina.
Nel 1930 il villino che progettò d’Italia, 29 settembre 1967).
Studioso di economia, perseguì la lunga durata, obiettivo primario del costruire ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] conferisce al fronte verso il largo di Torre Argentina, connotato dall’alto portale centrale e dalla decorazione, in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] , uno dei principali protagonisti della vita culturale argentina.
Fondò il dipartimento di sociologia dell'Università di Buenos Aires e Ciò è particolarmente palese nel campo dell'economia, della tecnologia e della ricerca scientifica, in cui la ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] alla legge internazionale, sul sequestro di Eichmann in Argentina. Rimase sempre fedele al suo impegno di " economico-tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia italiana, s. 2, 1932, n. 2; Il problema delle materie prime e la Società delle ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1935 seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il palazzo delle poste a Potenza), edificio di composizione architettonica, quindi di urbanistica, dell'Università di Córdoba (in Argentina). A Córdoba, dove già si erano ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] gli negò il visto. Decise allora di recarsi in Argentina, dove giunse nel maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] Piero salendo, nel 1949, alla cattedra di geografia economicadella facoltà economica torinese. Un anno dopo, alla morte del padre, tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva ( ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Federico) e Giovanni dei marchesi di Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre oro). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità economiche del G. - fu siglato il 17 sett. ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] , mercé un assiduo lavoro, dieci circa franchi al giorno; quattro mi occorrono per il mantenimento della mia famiglia, che pur vive nella più ragionata economia, senza lusso e divertimenti, e sei li consumo a pro di chi credo maggiormente vittima ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...