Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] di Strampelli furono diffusi in tutto il mondo: Messico, Argentina, Brasile, Russia, Spagna. Alla fine degli anni Quaranta le di contraccolpi economici (crollando la pesca infatti è venuta meno la maggiore risorsa economicadelle popolazioni del ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche a ulteriore riprova dell’influenza della Turchia, è la lira turca. Allo stesso modo, l’economiadella Kktc è fortemente dipendente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] Crony. La promessa, nel caso dell’America, consiste nell’opportunità all’indipendenza economica e alla prosperità.
Sia l , a fronte dei tre milioni sbarcati nell’America del Sud (Argentina e Brasile soprattutto) e dei cinque milioni in quella del Nord ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] obiettivi anarchici del federalismo politico e dell'autogestione economica.
Le leggi liberticide del 1926 pp. 100-112; D. Abad de Santillán, El movimiento anarquista en la Argentina desde sus comienzos hasta 1910, Buenos Aires 1930, pp. 32-37; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] con le profonde trasformazioni sociali ed economichedella sua rivoluzione industriale giunta ormai alla maturità Brasile, o per gran parte di questo, come l’Argentina. I Paesi extraeuropei che adottano una politica tariffaria di libero ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, [...] economiche e di sicurezza transfrontaliera. In questo settore, l’obiettivo è contrastare il traffico di armi, di beni contraffatti e di denaro riciclato, soprattutto nella zona della ‘triple frontera’ (il confine tra Paraguay, Brasile e Argentina ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] i paesi oltre oceano, in particolare Stati Uniti, Argentina e Brasile.
Questa emigrazione di massa consentì di alleviare la povertà delle campagne italiane e contribuì a far crescere l'economia nazionale, perché gli emigranti, a prezzo di grandi ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] Messico, Cile, Argentina, ecc.) a partire almeno dal 1924 e fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, anni successivi, fece parte di varie commissioni: Finanze (1934-39), Economia (1939-40); Agricoltura (1939-42), di cui fu vicepresidente.
...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto [...] alla congiuntura economica internazionale, all’aumento dei prezzi del petrolio, al calo della domanda estera e Consiglio di sicurezza ogni semestre, hanno preso parte Regno Unito, Argentina, Slovacchia, Ungheria e, con un contingente di poche unità, ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...]
Nel 1914, spinto da necessità economiche, il B. si trasferì in Argentina, avendo avuto l'incarico di d'Italia, 6 apr. 1915; V. Bucci, La mostra individ. di B., in Corriere della Sera, 6 apr. 1915; M. Ramperti, Alla mostra B., in Avanti!, 6 apr. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...