ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] una regione, rimasta, per qualsiasi motivo, economicamente in arretrato rispetto alle altre dello stesso stato, non può più risollevarsi , come la Nuova Zelanda, l'Australia o l'Argentina, non costituiscono una eccezione in quanto la proporzione di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] urbani intorno ai primi secoli dell'era cristiana. Sta parimenti perdendo validità il modello di un'economia maya come sistema non applicata', impegnata, per es., in Argentina e in Cile sul fronte dell'antropologia forense per la riesumazione e l ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] , Chile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, e prevede una politica economica comune con l'abolizione delle frontiere doganali entro il 1980. Il secondo, dovuto a un'iniziativa argentina del febbraio 1967, ha portato alla firma di un trattato d ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] dell'Europa centrale e sudorientale; il ricino nel Brasile, nell'URSS e in Argentina.
Nel 1937 il totale della produzione delle solo un quinto entrarono nel commercio internazionale.
La crisi economica del 1929-32 e la concorrenza degli olî di semi ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] metro in media) e concentrate in pochi giorni dell'anno.
L'economiadella regione - eccettuati i due lembi che gravitano l'emigrazione temporanea (verso la Nuova Castiglia) e transoceanica (Argentina), cui si deve se la popolazione ha segnato dal 1910 ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle Nazioni Unite. Professore di economia presso la Columbia University di New York (1958-1981), e ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] romanzo il cui personaggio centrale è, nell'economiadella narrazione, legato alla caduta di Perón, s'individuano tracce di realismo e in una dimensione spaziale mitica − la pampa argentina − che, nell'elaborazione narrativa, mantiene il senso ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] prevalentemente tra i paesi a economia avanzata (vedi tab. 2) ed è coperto per la gran parte, dal lato delle esportazioni, dagli SUA, mentre quote molto più modeste spettano alla Francia e all'Argentina. Tra gl'importatori primeggiano il Giappone ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, diritto costituzionale all' ricorso alla guerra, firmato il 10 ottobre 1933 da sei stati (Argentina, Brasile, Chile, Messico, Paraguay e Uruguay), al quale aderirono ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] diritto tributario, ivi 1931; Riressioni di diritto internamonale, politica, economia e finanza, Pavia 1936; Primi elementi di scienza delle finanze, Milano 1940; 2ª ed., 1946 (ed. argentina 1948); Le tradizioni secolari e il progresso attuale degli ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...