• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [1631]
Economia [258]
Diritto [252]
Temi generali [180]
Storia [174]
Geografia [131]
Biografie [155]
Geografia umana ed economica [98]
Scienze politiche [112]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Sociologia [73]

FARMACEUTICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmaceutici è condizionato dall'intervento di più fattori economici: il produttore, il grossista, il farmacista, il di lire. Nel campo dell'informazione medico-scientifica si è avuta una progressiva diminuzione della spesa, nel periodo 1968-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INGEGNERIA GENETICA – MEDICINA OMEOPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACEUTICA, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

Cultura, economia della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'analisi economica del consumo culturale La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] della musica pop. Nel campo culturale, la complessità informativa non può essere semplicemente ricondotta a un'asimmetria nella distribuzione dell'informazione nel contesto dell'economia dell'identità, in Istituzioni e sviluppo economico, 2003, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – BENE DI CONSUMO – MICROECONOMICO – ARTI VISIVE

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] stessa provenienza. Parallelamente a ciò si rilevano tendenze verso una maggior economia gestionale e finanziaria, con controllo dell'informazione e del flusso dei materiali attraverso l'azienda, verso la riduzione all'essenziale dei prodotti chimici ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] urbana (24%) è assai alta per l'Africa occidentale. Economia. - Nonostante il Gh. sia uno dei più industrializzati paesi 1963, di alcuni presunti colpevoli (T. Adamafio, già ministro dell'informazione, A. Adjei, già ministro degli Esteri, e H. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria gestionale Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di alcuni settori tecnologici dell'informazione, industriale o civile-territoriale, e i contenuti principali dell'analisi economica, della teoria dell'organizzazione e delle tecniche di decisione. L'integrazione dell'atteggiamento problem-solving e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI SISTEMI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

Terzo settore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terzo settore Giovanni Cerulli Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ed. H.K. Anheier, W. Seibel, Berlin-New York 1990, pp. 21-29. S. Zamagni, Organizzazioni non profit e economia di mercato: un progetto di economia civile, in Società dell'informazione, 1996, 4, pp. 8-25. Non-profit e sistemi di welfare: il contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo settore (2)
Mostra Tutti

Complessità economica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] e in teoria dell'informazione, che si basano per es. sulla lunghezza di un algoritmo per la soluzione di uno specifico problema. Questo tipo di approccio alla c. e. ha parzialmente influenzato il lavoro di alcuni economisti (Albin 1998). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE CATASTROFI – SCUOLA AUSTRIACA – TEORIA DEL CAOS – FEDERAL RESERVE – CICLO LIMITE

STIGLER, George Joseph

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLER, George Joseph Carla Esposito (App. III, II, p. 845) Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] storia del pensiero economico e di microeconomia, in particolare organizzazione industriale. Va ricordato principalmente il suo contributo alla teoria dell'informazione: sviluppò una teoria sistematica della ricerca razionale di informazioni da parte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – MONT PELERIN SOCIETY – MICROECONOMIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLER, George Joseph (2)
Mostra Tutti

ALCHIAN, Armen Albert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Economista statunitense nato a Fresno (California) nel 1914. Già economista presso la Rand Corporation di Santa Monica (1947-64), dal 1964 è professore di Economia presso l'università di California, Los [...] ruolo effettivo e potenziale del mercato come strumento di organizzazione della vita economica. In esso è già presente l'analisi microeconomica dei ''costi'' dell'informazione e delle transazioni, che costituisce uno dei principali approcci dei nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – RAND CORPORATION – SANTA MONICA – LOS ANGELES – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIAN, Armen Albert (1)
Mostra Tutti

WILLIAMSON, Oliver Eaton

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILLIAMSON, Oliver Eaton Giuseppe Dallera Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, [...] delle organizzazioni economiche tra i mercati e le gerarchie, dell'economia manageriale, dei comportamenti discrezionali e strategici, dei contratti e dei processi di contrattazione. In particolare ha approfondito l'analisi dell'informazione e dell ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FUNZIONE DI PRODUZIONE – STANFORD UNIVERSITY – CAPITALISMO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAMSON, Oliver Eaton (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali