TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di casa. Consapevole dell’importanza dell’informazione nella popolarizzazione dello sport, intrattenne rapporti cinque tappe iniziali attraversò i sei Paesi fondatori della Comunità economica europea (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] attenta analisi comparativa), come pure le fondamenta dell’ordine sociale ed economico. Dopo tutto, l’analisi scientifica dei sistemi di moltiplicatori dell’innovazione teorica e sperimentale, della diffusione dell’informazione e della divulgazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] , unita alla biotecnologia, ha costituito con la tecnologia elettronica e con quella dell'informazione una delle principali forze trainanti di una nuova economia basata sulla conoscenza. Le conseguenze di questi sviluppi sono state rilevanti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] Novecento
La massiccia convergenza di risorse umane ed economiche ha posizionato il Muséum National d’Histoire Naturelle strutturazione dell’informazione idonea al target della scuola secondaria testimoniano un chiaro orientamento dell’esposizione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] del ricorso oramai predominante alle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (v. la decisione n. 70 i paesi terzi e persegue i propri interessi economici e politici stabilendo regimi tariffari differenziati o preferenziali ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell' una inedita apertura e a un profondo rinnovamento il mondo dell'informazione religiosa. Il M. seguì alla lettera i dettami di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] dell’industria e diverse categorie del pubblico impiego, oltre a esponenti del mondo dell’informazione e della quello di recessione.
In realtà la crisi politica precede quella economica e ne anticipa gli effetti traumatici, ed è una crisi ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Trenta, della laurea in economia e commercio – singolare importanza rivestì l’incarico nella segreteria dell’avvocato A un’unica Direzione generale, quella dello spettacolo. Nel governo del mondo dell’informazione, il nuovo ministro alternò misure ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Nel settembre del 1942 ricevette la chiamata alla facoltà di economiadell’Università di Istanbul, dove tenne corsi fino all’ottobre basata sulla manipolazione delleinformazioni.
Per Ricci il prevalere della concorrenza era condizione non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] : nuove forme di comunicazione, nuova economia, una nuova fonte di sapere.
Come nasce la rete delle reti
Manuel Castells
Sorveglianza e controllo
Nondimeno, le nuove e potentissime tecnologie dell’informazione potrebbero essere messe al servizio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...