Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] e, qualche volta, ai problemi di organizzazione ed economiadello spettacolo, già agli albori del secolo osserviamo alcuni critici sue "cantine romane", ritraendosi dal sistema dell’informazione spettacolarizzata per attingere precisione e verità, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] marxiano, la teoria critica individua perciò nell’analisi dell’economia politica il proprio punto di partenza, al fine Paolo Fabbri, in Progetto di ricerca sull’utilizzazione dell’informazione ambientale del 1978, definiscono il modello semiotico- ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] altri suoi lavori, in particolare nella memoria Dell'economia agraria dei Chinesi, opera in gran parte dell'"impôt unique", buona parte dell'informazione storico-naturalistica che conduce ad identificare nell'humus il principio della fecondità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , i costi di transazione o di contratto e la teoria dell’informazione. Anche se può apparire bizzarro e a taluni forse grave dal punto di vista epistemologico, nella teoria economica contemporanea non si trova una definizione rigorosa, né tantomeno ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] certezza che, scoprendo le basi molecolari dell’informazione genetica, avremmo svelato il ‘segreto della vita’; eravamo sicuri che, se questa molecola un ruolo molto più complesso nell’economiadella cellula rispetto a quello atteso. Abbiamo imparato ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] chose non pooient veoir"). La collocazione dell'episodio nell'economiadell'Historia di Amato, le vicende stesse la probabile notorietà ai contemporanei dell'informazione fornita da Amato circa l'offerta a G. della sede episcopale di Benevento, è ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] europea che individua nel mercato e nella concorrenza i principi informatori, spesso trascurando le peculiarità ed eccellenze tipiche delleeconomie locali. In questo, come in non pochi altri casi, le dimensioni raggiunte dall’acquis communautaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] vera (tanto è vero che invenzione può indicare anche un’informazione falsa). In realtà, questa distinzione per quanto radicata nel senso è sicuramente eccessivo.
Uno dei maggiori studiosi dell’economiadell’innovazione, Jacob Schmookler, ha concluso, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] dell’informazione e, soprattutto, cancella il diritto di controllo sull’andamento politico dello Stato che i militari rivoltosi del 1974 si erano riservati. I successi ottenuti grazie alla diminuzione dell’inflazione, allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] (studioso di scienza politica), e a Pavia insegnò storia delle dottrine economiche dal 1954 al 1958.
È di quegli anni la in particolare la connessione tra i problemi dell'informazione e quelli della comunicazione politica. Il concetto classico di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...