Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] maggiore quanto più ampie sono le dimensioni dei mercati, quanto più libere le transazioni economiche e quanto più rapida la circolazione delleinformazioni. Il secondo fattore è la contestuale bancarotta, per implosione, in una grande inefficienza ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] significato darwiniano, cioè della sua utilità per l’economiadell’organismo e della sua capacità di informazione, essi comportano due diverse reti neurali: dopo che l’informazione è transitata per i nuclei del talamo, il contenuto dell’informazione ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ruolo monopolistico dell'informazione cinematografica per la nascita di altre testate e l'avvento della televisione che luglio 1925 indirizzata ai ministri dell'Interno, delle Colonie, dell'Economia nazionale e dell'Istruzione pubblica, li invitò a ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] i Ministri degli affari esteri, dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’economia e finanze, dello sviluppo economico e l’Autorità delegata (se istituita); il Direttore generale del Dipartimento delleinformazioni per la sicurezza svolge ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di Ludwig Boltzmann; la nascita della teoria dell’informazione, nel quadro delle teorie di Claude E. Shannon finanza all’economia, dall’ingegneria alle scienze sociali, fino ai più recenti campi delle scienze dei materiali e della genomica. ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] uno con le altre autorità creditizie italiane (Ministro dell’Economia e delle Finanze e CICR), esercita i poteri di vigilanza informativa», dal 2017 è denominato «doveri informativi» ed estende alcune previsioni della disciplina dell’informazione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] all'inganno - come accade in gran parte dell'informazione e delle pubbliche relazioni nell'epoca moderna. La propaganda un grado variabile di occultamento, manipolazione, selettività ed 'economia' rispetto alla verità; h) i messaggi possono implicare ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] della estraneità, della mancanza di empatia, allorché interagisce con un medico scisso tra scienza e burocrazia, tecnologia ed economia con esattezza e completezza, evitando distorsioni dell’informazione.
Nella relazione il linguaggio assume un ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa5 – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...