I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ulteriore, dopo aver detto che naturalmente l’esplosione della quantità dell’informazione è un valore in sé, dobbiamo ammettere che , quelle più esposte alla crisi economica, riducendo così strutturalmente (al di là della qualità e dei contenuti) il ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] dell’informazione influiscono sulla selezione dei potenziali candidati. Da ultimo, la selezione della , pp. 149-74.
G. Sapelli, Élite e destino italiano, in Il declino economicodell’Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] anche il λ-calcolo ha una sola operazione: quella che noi abbiamo chiamato delega. Come avviene il trasferimento dell’informazione? Semplicemente, precisando cosa dev’essere trasferito e dove. Il nome di questo operatore è sostituzione.
Finita la ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che questo paese possiede nel settore delle tecnologie dell'informazione e dell'integrazione sistemica, allo scopo di cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] verificare i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazione e della conoscenza è causa del diffondersi di nuovi alla riedizione (1985) dell’opera di Vittorio Zonca, che con le sue ricerche sull’economia preindustriale in Italia ha ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] con un processo in due fasi principali: preparazione dell'informazione (o elaborazione) e ausilio alla sua interpretazione.
Ormai da tempo non risulta né tecnicamente né economicamente conveniente realizzare strumenti per l'analisi di segnali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] (scienze fondamentali) matematiche e scientifiche, dell'economia, delle scienze minerarie, del commercio agricolo e con l'istruzione, la sperimentazione e la diffusione dell'informazione. La rinomata Società di Agricoltura di Celle saggiò ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] della sussistenza dei gravi indizi richiesti per l’emissione di un’ordinanza cautelare, giovando anche alle esigenze di economia la fonte diretta dell’informazione.
Il rinvio contenuto nell’art. 273, co. 1-bis, c.p.p. al co. 7 dell’art. 195 c ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] permanere di soglie culturali (sociali ed economiche) che reintroducono una divisione fra soggetti sociali ‘informati’ e altri esclusi dai flussi comunicativi e quindi anche, nell’attuale ‘società dell’informazione’, dal consesso pubblico.
Il terzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] dalle decisioni relative ai figli e dalla gestione economicadella famiglia, né privarla dei mezzi di sostentamento, estesa sul territorio. È il quotidiano che nella società dell’informazione e dei servizi diventa uno spazio d’attenzione e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...