La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] politica.
Nel contempo, Putin pose le premesse per una ripresa dell’economia russa dopo il crollo del rublo nel 1998. L’azione del dal partito del presidente e con un sistema dell’informazione pressoché integralmente controllato dall’alto. Ma il ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] modificato sostanzialmente i sistemi di classificazione delleinformazioni, né il rapporto tra autori, lettori e utilizzatori delle conoscenze. Pur avendo prodotto enormi trasformazioni sul piano culturale, economico e sociale, la civiltà del libro ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] complessità
Il problema
Sebbene l’economia comportamentale e l’economiadella complessità mettano entrambe radicalmente in discussione il concetto neoclassico di Homo oeconomicus, pienamente razionale, informato ed egoista, specialmente nella sua ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] l'opinione dell'imperatore svevo non ebbe un'ampia circolazione. La veridicità dell'informazione del poeta, ammisero i Prelati agl'impieghi più cospicui del Governo politico, economico, militare e civile, non già come direttori nello spirituale, ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] delleinformazioni. Il fattore che sosteneva questa evidenza era la separazione tra il player (ossia lo strumento per ascoltare la musica o visualizzare un video) e il disco (o il nastro): si trattava di oggetti fisici distinti e beni economici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] Pères de l’Église, «Ancient society», 1973, 4, pp. 239-70.
F. Melis, Intensità e regolarità nella diffusione dell’informazioneeconomica generale nel Mediterraneo e in Occidente alla fine del Medioevo, in Mélanges en l’honneur de Fernand Braudel, 1 ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] che ne analizzano la portata e la rilevanza come attività economica; fornire una visione ricca e informata del settore turistico e delle attività che lo compongono; generare informazioni pratiche e utilizzabili per le aziende e in particolare per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] meccanismi di compensazione e salvaguardia sono fondamentali per l'economia vitale degli organismi, in quanto ‒ secondo Cannon trasporto e trasduzione dell'informazione analoghi a quelli usati dal sistema endocrino.
La prima idea dell'esistenza di ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] fino a che punto, l’attuale sistema politico ed economicodella Russia possa essere considerato come quello di un Paese , e nella diffusione di tecnologia dell’informazione). La dipendenza della prosperità russa dalle esportazioni di petrolio ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] di gruppi umani (in base a meccanismi di circolazione dell’informazione fondati su un livello elevato di interazione sociale) e il materiale di scambio che favorì la crescita del potere economicodelle élites locali, mentre per El Argar si può pensare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...