Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] l’ecologia, la psicologia e la geografia economica (o economia spaziale).
Nello scavo archeologico, infine, la come integrare gli obiettivi della società dell’informazione con quelli della società della comunicazione)? Le risposte sono ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] collettiva, il diritto di informazione e consultazione dei lavoratori si afferma a partire dall’esperienza della contrattazione collettiva successiva alla stagione cd. “acquisitiva”, quando, cioè, la crisi economicadella metà degli anni ’70 ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili economici e del valore che vi si attribuisce. Una visione dell’informazione solo dal punto di vista della libertà trascura di considerare che essa è un’entità che si produce, si ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ; il CIIS (Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza, composto dai ministri dell'Interno, degli Esteri, della Giustizia, della Difesa, dell'Economia e delle Finanze e delle Attività produttive) con funzioni di consulenza e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 'impostazione di Fisher Black - come tutto ciò che è oltre l'informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative nella struttura dei modelli economici e finanziari è svolto oramai con il linguaggio del formalismo logico ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] caratteristiche rilevanti, dal punto di vista economico, della distribuzione del reddito? Quando una N. In base alla teoria dell'informazione, se un certo evento è molto raro, allora il valore dell'informazione che indica che quell'evento ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] produzione; c) alla rivoluzione organizzativa portata dalle tecnologie dell'informazione e delle telecomunicazioni; d) all'aumento del peso delle attività finanziarie nell'economia mondiale che, combinandosi con le nuove opportunità di contenimento ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] duplice sfida. Lo sviluppo della cosiddetta società dell’informazione e della e-economy è considerato un fattore necessario per la modernizzazione della società e per la crescita dell’economia (Commissione delle Comunità europee 2005). Un importante ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] stesso nel corso del tempo. Lo studio dei reperti può quindi offrire informazioni molto importanti sulla storia economica e sociale dei siti indagati. Il confronto fra le tracce delle merci consumate in un dato luogo e in una data epoca storica ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] economia di mercato induce le aziende a soddisfare i clienti perché continuino a sceglierle, nell’ambito della che permette di fissare bene il ricordo.
Nel mondo dell’informazione, si dice spesso, i grandi titoli si riferiscono soprattutto ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...