Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] del secolo. Due processi collegati innescano il cambiamento. Il primo è il passaggio in economia dal 'paradigma industriale' al 'paradigma dell'informazione'. La produzione di beni immateriali diventa trainante rispetto a quella di beni materiali, e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] è tra chi ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla polarizzazione Est-Ovest del mondo bipolare si è dunque sostituita, secondo la definizione di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , cultura, politica ed etica); preparazione della guerra (economia e logistica, organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze -, amministrazione - incluso il reclutamento e l'addestramento -, informazione e intelligence, teoria e dottrina ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] e la progettazione condivisa del futuro della città, in cui le istituzioni pubbliche, i cittadini, le associazioni e i rappresentanti del mondo economico e sociale trovano un’occasione di reciproca informazione e di confronto.
Molte sono le ...
Leggi Tutto
L’economiadell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] fonti d’informazione, ai miti, alle aspirazioni dei Paesi sviluppati. Persino nelle periferie urbane o nella realtà rurale si vanno affermando realtà sociali stratificate per livelli di reddito, istruzione o stabilità dell’impiego. Nelle economie in ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] di segni comunicativi ‘universali’.
Negli anni recenti i temi del design dell’informazione sono stati promossi in particolare da Edward R. Tufte, docente di statistica ed economia politica alla Yale University, in una serie di pubblicazioni che hanno ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] grado di utilizzare le informazioni in loro possesso per valutare i costi e i benefici.
La teoria della 'scelta razionale' ha dato di uno specifico contesto storico. Una teoria dell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non può ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza irrinunciabile per il mantenimento della crescita economica globale e della sicurezza delle società occidentali. Sia il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ) protection of information in the knowledge economy. Is the Directive 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economiadella conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in Dir. aut., 2009, 602-628).
Gli elementi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] possa incidere sul principio di libertà di iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione ampio dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione particolarmente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...