L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] l’informazione che continuamente giunge agli operatori. Nelle convenzioni contano molto le informazioni sulle storia economica», 1990, 2-3, pp. 127-52).
I. Musu, Introduzione all’economiadell’ambiente, Bologna 2000.
P. Ciocca, Il tempo dell’economia. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] per ‘mappare’ i processi di globalizzazione, di un’economia che come il denaro elettronico è ormai indipendente dalla geografia di una ‘bolla’ biotech dopo quella della new economy).
L’età dell’informazione
Lo scetticismo verso i più audaci scenari ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] le interazioni consentite dall’accesso più ampio alle risorse di informazione disponibili in rete e così via. Ma le implicazioni che anche alcuni economisti di solida preparazione mainstream riconoscono i notevoli limiti di un’‘economiadell’offerta’ ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ’economia nel 1998, oltre che attento studioso dell’attualità del pensiero di Aristotele come fonte di ispirazione a fronte della è Abū ’l-Faraǧ/Bar Hebraeus. Sulla qualità dell’informazione discuteva già Edward Gibbon. Nel ricordato, recentissimo, ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] televisiva guidata dai network e lo svilupparsi di un’economia globale dell’informazione hanno decretato la subalternità della fotografia nel processo informativo portando a maturazione, al tempo stesso, la separazione radicale tra fotogiornalismo ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] viennese, hanno finito per arenarsi. Non tanto nell'economia, di per sé oggettiva e quantitativa, quanto nella viene intesa alla stregua dell'insorgere, in questa, di una mutazione. Certo, la trasmissione delle 'informazioni' di generazione in ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] dei processi collettivi autorganizzati. Grazie a un meccanismo locale e decentralizzato, dunque economico in termini di gestione e trasferimento dell’informazione, il gruppo riesce a coordinarsi compiendo scelte ottimali per l’intera colonia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] 'civiltà' e la moralità delle più vaste masse popolari alle necessità del continuo sviluppo dell'apparato economico di produzione, quindi di massa, l'industria del divertimento e dell'informazione, l'universo delle merci plasmato dalla moda non solo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] Akerlof, 1970).
Se il problema delleinformazioni riguardasse solo i costi necessari per ottenerle, lo sviluppo degli intermediari finanziari si giustificherebbe, come già aveva indicato Hicks, in base alle economie di scala sui costi di transazione ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi economicidella produzione, della distribuzione, dello scambio e del consumo finanziari, del personale, dell'organizzazione, della ricerca e dell'informazione è condizione necessaria ma ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...