Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dell'informazione specializzata, di capacità tecniche e, di conseguenza, dell'oligarchia consolidata; declino dell'importanza della . Di solito i gruppi che fanno capo a interessi economici dispongono del primo tipo di risorse, che tendono a usare ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] popolare delle trasmissioni) si è proiettata di recente verso un nuovo corso, caratterizzato dalla diffusione di canali tematici, da quelli musicali a quelli di servizio (traffico, viabilità), fino a quelli dedicati all’informazioneeconomica e ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] potrebbe ottenere comunque senza sobbarcarsi i costi dell'informazione e della partecipazione.
Il problema è complesso ed rivendicazioni etniche sorgono proprio nelle zone più prospere ed economicamente avanzate. Infine, l'analisi in termini di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] elemento di scambio, in grado di mantenere la stabilità del valore economico. Le zecche locali riprodussero i coni greci con grande maestria e 1948 la natura di teoria interdisciplinare dell’informazione e della comunicazione in grado di collegare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] una riduzione dei fondi disponibili e all’estinzione dei progetti Energetica ed Economia, le Tecnologie avanzate otterranno il 56,9% e la Salute il i propri limiti nel settore delle tecnologie dell’informazione e dell’energia. Ma sarebbe fuorviante ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] nel senso di una simultaneizzazione della comunicazione e dell'informazione, favorendo effetti tipici dei nostri 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 voll., Roma 1968).
Mauss, M., Sociologie et ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] meno importante per la vita dei cittadini e per l'economia e la pratica quotidiana, il diritto comparato può fornire elementi comparazione giuridica ha in sé l'obiettivo di fornire delleinformazioni. A quanti si interessano alla filosofia del diritto ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] ), ma erano tutti antecedenti alla rivoluzione dell’informazione esplosa con Internet nella seconda metà degli anni Novanta. Il fatto che la nazione più grande del mondo riesca a gestire un’economia capitalista senza concedere le libertà politiche ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] , attirando nel suo ambito discipline quali l’economia e l’amministrazione e intrecciandosi con temi di box) rispetto a quelle adottate dagli esperti di tecnologie delle comunicazioni e dell’informazione (l’insieme dei due acronimi STB, Set Top ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] è accompagnata a un’ampia serie di mali sociali, economici e politici. A ciò ha corrisposto un’ondata di il prodotto di due traiettorie tecnologiche, quella della mobilità fisica e quella dell’informazione. Il risultato di questa comoda, ma ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...