Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dati che consentano di ricavare informazioni utili (knowledge discovery) e fare previsioni accurate sull’evoluzione di un fenomeno (prediction). Si è sviluppato moltissimo nei campi dell’economia, della finanza e della bioinformatica. Questo processo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pagano i costi di un orientamento unilaterale della politica e dell’economia verso la crescita in termini di PIL e incremento della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. E questo andrebbe a vantaggio soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] suscitato alcuna reazione. Che il mito della superiore razionalità dell'economia di piano sia svanito, è cosa di , tuttavia, non potendo sfidare lo "Stato megacorporato dell'informazione", deve mirare alla creazione di Zone Temporaneamente Autonome ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] della motorizzazione privata, lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione ha dato una spinta decisiva alla formazione della (Società per la Matematica e l'Economia Applicate), Atlante economico-commerciale delle regioni d'Italia, Roma 1973.Sorkin, ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] che si accaparrano l'accesso ai posti di potere nella politica, nell'economia, nella vita sociale e nel mondo scientifico (v. Bourdieu e Passeron, Si è solo agli albori della rivoluzione numerica nel trattamento dell'informazione e quindi non si può ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ed è modificata soltanto dalla quantità e dalla qualità dell'informazione disponibile.
Nel suo primo tentativo di individuare il M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Wittgenstein, L., ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] . Una delle diverse sezioni in cui era articolato l'incontro era dedicata alla raccolta scientifica di informazioni: attraverso l'Hawaii Televote, 700 individui selezionati a caso erano invitati a riferire le loro opinioni sui programmi economici e ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] una minoranza anche nelle economie più sviluppate. Gli economisti hanno cercato di spiegare l’anomalia della scarsa partecipazione ai mercati rischiosi con i costi di accesso al mercato, la mancanza d’istruzione o d’informazione, o ancora con l ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ’economista Joan Trullén mirava a convertire un sito industriale in degrado nella parte nord della città, in passato classificato come ‘zona di categoria 22a’, in una sede adatta alla dislocazione di tecnologie dell’informazione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] un comparto economico a fortissima crescita, che in Italia ha superato quello cinematografico e che si sta avviando nel mondo verso i cento miliardi di euro.
Quali competenze
L’impatto che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...