L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura nel restaurare vasi a cura del Ministero dell'Informazione) hanno avuto per scopo principale lo studio dell'impianto della città che si estendeva ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] condizioni migliori: De Rosa apre nuove collane – «Storia ed economia», «Politica e storia»93 e negli anni Settanta la « . R. Gibellini, Il libro protagonista dell’informazione, in Chiesa italiana e informazione religiosa, Atti del Convegno di Rimini ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] positivistica sia nella forma della marxiana scienza della società, fondata sulla critica dell'economia politica. Il modello tempo stesso concetti tratti dalla termodinamica e dalla teoria dell'informazione. Ma la teoria dei sistemi, trasposta in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] con il riferimento alla cosiddetta 'società dell'informazione').
Lo sviluppo dell'associazionismo altruistico, i movimenti sociali indipendenti dai partiti e dalle ideologie tradizionali e lo sviluppo dell'economia cooperativistica o non lucrativa (o ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] che non si è mancato di rilevare, sul piano dell'informazione e sulla riflessione che ne derivava, esso impose all' per i fedeli abituati alle nuove forme delle scienze, delle tecniche, dell'economia, della politica, sia per i lavoratori dediti all ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] monete contro titoli, obbligazioni, azioni, futures, ecc.) sugli scambi dell'economia reale (denaro contro prodotti o servizi); l'avvento delle nuove tecnologie dell'informazione e della telecomunicazione, e non da ultimo il radicale ridisegno (o re ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] sulle misure di integrazione sociale, quali la diffusione di informazioni su diritti, doveri e opportunità, l’attivazione di corsi e Toscana, in Rapporto annuale sull’economiadell’immigrazione, a cura della Fondazione Leone Moressa, Bologna 2012, pp ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] chiave nei tre settori dell'economia, dell'esercito e della politica. Ed è proprio nell'individuazione delle componenti del gruppo dalla centralizzazione dei mezzi di informazione nelle mani di pochi. L'uomo della strada dispone di poteri limitati ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] della risorse della rete. La realtà che si presenta nell'uso delle reti ha qualche somiglianza con ciò che accade in un sistema economico un reale sistema informatico, l'elaborazione delleinformazioni non dà necessariamente luogo a una computazione ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] delle linee delle vicende economichedella Repubblica, ma era apparsa contraddittoria nei suoi propositi di tracciare le ragioni della del giornalismo, il quale, occupandosi delle origini del fenomeno dell’informazione, scrisse che, malgrado la parola ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...