L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della fisica, della chimica e della matematica applicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del calore; il trasferimento dell'informazione , economia, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] comprendere, la divisione principale era tra il ministro dell’economiadell’epoca (Ludwig Erhard), che spingeva per l’apertura di recente ha cominciato ad attrarre l’attenzione della stampa d’informazione e di costume.
Le migrazioni interne
La fase ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] gusto del pubblico. È un segno ulteriore del degrado economicodella città, in ogni settore d’attività, una situazione dei luoghi di produzione e raggiunge, attraverso le vie dell’informazione, le platee più lontane.
Si può affermare che, oramai ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] L’opera di un cameralista italiano. L’economiadell’Austria teresiana e le sue potenzialità nell’ a cura di Donatella Calabi, Venezia 2001, pp. 349-362.
13. L’Informazione è in Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Kaiser Franz Akten, fasc. XXIX ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] convenzionale, quello messo a punto dai tecnici della pubblicità e dai produttori dell'informazione di massa. Per questa ragione, il realismo del senso dell'opera. Un senso che capovolge quello rigorosamente funzionale ed economicodella macchina per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] del Reich per la mobilitazione del lavoro e con l'Ufficio per l'economia di guerra, fino a che la sfera di competenze di quest'ultimo dell'informazione: il risultato era una crescente perdita di presa sulla realtà. In politica interna, rapporti della ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] a livello europeo e la diffusione del libro e dell’informazione per una cittadinanza consapevole potevano essere a portata di d’Italia al 2000, Roma 2004, pp. 155-72.
Rapporto sull’economiadella cultura in Italia 1990-2000, a cura di C. Bodo, C. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo del governo come centro dinamico della vita studi), con poteri di intervento contro le leggi dell'economia o le leggi medesime dello Stato (la 'giustizia sostanziale').
Fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] si verificò una trasformazione radicale. Grazie alla diffusione dell'informazione attraverso la stampa e alle cognizioni conservate da dell'avanguardia), il suo progetto utopico di trasformazione globale della vita politica ed economicadella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] più importante per lo sviluppo della teoria dei giochi e per le sue applicazioni all'economia.
Il metodo montecarlo. Il di analisi che ha permesso di evidenziare l'importanza dell'informazione in fisica.
La scoperta di CO2 nell'atmosfera di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...