Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dei semi e dei frutti) per le copiose informazioni di natura economica ed ecologica. L'archeobotanica, come altre discipline naturalistiche con una prospettiva storica, fa parte integrante dell'archeologia, per cui sono da escludere, come anche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] il più importante centro di scambio di informazioni e di tecnologia applicata di tutta la Germania del Sud. Circostanza che andava di pari passo con lo spostamento del baricentro delle transazioni economiche tra l'Europa nord-occidentale e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] conservazione delle sue collezioni è ancora oggi obiettivo da raggiungere per la comunità internazionale nel suo insieme. A sacche di informazione tecnica insufficiente e di inadeguata formazione professionale, presenti anche in Paesi ad economia ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 1941", in Roma, Archivio Centrale dello Stato, Segreteria Particolare del Duce, Carteggio Riservato, Bollettini e Informazioni, b. 324.
60. "Questura di Venezia, Relazione settimanale sulla situazione economico politico militare dal 6 maggio 1941 ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] (tecnica dei flussi di informazione, del controllo, delle decisioni) permette di pianificare la costruzione di una struttura basata sull'impiego più accorto dei mezzi tecnici e delle risorse umane ed economichedell'organizzazione, che fornisca a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport in un vero e proprio settore economico avevano in qualche modo fatto perdere.
Messa a confronto con questo aspetto interazionale e comunitario, la semplice fruizione dell'informazione sportiva sulla rete perde di originalità. I grandi siti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] relegata a un ruolo subordinato nell'economiadell'insieme e assume un carattere prettamente decorativo lunga tradizione bizantina di lavorazione dello s., potrebbe ampliare le attuali informazioni circa la lavorazione dello s. nell'Islam medievale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tra il 1904 e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economiadell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto e saggi.
L'attuale pervasività dello sport nella società, nel mondo dell'informazione e della cultura, come si è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di spuntarla contro il peso immenso della pubblicità che il sistema economico mette incessantemente in opera a proprio vantaggio. Da questa visione delle cose consegue che i partiti socialisti, nella loro attività d'informazione e di propaganda, non ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sviluppo della società della 'conoscenza' o 'dell'informazione', dominata dalla scienza, la posizione delle professioni valore diffuso condiviso e finanziato da una parte almeno della classe economicamente in ascesa, in cui, infine, grazie alla ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...