Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] livello dell'economia, della politica, della cultura: l'interazione costante tra il funzionamento delle istituzioni accesso tutti, affinché ognuno abbia la formazione e l'informazione necessarie per partecipare coscientemente e in modo creativo alle ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] pubblici, l'influenza delle regole decisionali, il peso dei costi dell'informazione, per derivarne ipotesi sui New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: La teoria economicadella democrazia, Bologna: Il Mulino, 1988).
Dror, Y., Basic concepts in ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] risentono dei fenomeni di globalizzazione, di diffusione dell’informazione; possono indebolirsi o, al contrario, rafforzarsi: dagli Inglesi, di rivendicare cioè una identità.
Tradizione, economia, politica
La pubblicità è oggi ricca di riferimenti ...
Leggi Tutto
MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delleinformazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] dal cervello umano. La compressione delleinformazioni offuscate dal mascheramento e l’eliminazione delle frequenze oltre lo spettro sonoro effettivamente percepito dall’orecchio umano consentono una notevole economia in termini di dimensioni ...
Leggi Tutto
tecnica
In termini generali, la traduzione materiale del sapere scientifico e della tecnologia (➔ p) in progetti, macchine e prodotti. In economia, nell’ambito della teoria della produzione, modalità [...] ’isoquanto. Questa concezione è messa in discussione da teorie alternative del progresso tecnico (➔) e del cambiamento tecnologico, di approccio evolutivo o schumpeteriano, soprattutto nell’ambito dell’economiadella conoscenza e dell’informazione. ...
Leggi Tutto
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici)
CONSIP (Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) Società per azioni controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l’azionista [...] unico. Nacque nel 1997 con l’obiettivo di avviare l’attuazione di un cambiamento nella gestione delle tecnologie dell’informazione nello stesso ministero. La CONSIP riveste un duplice ruolo: da una parte si occupa di fornire servizi di consulenza e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere rasoterra. Quel che intellettuale proceda come assieme consapevole occorre il massimo dell'informazione e sugli esperimenti in corso e sugli studi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] cultura materiale, le fonti letterarie possono dare solo parte dell'informazione necessaria. Una vera e spesso cruda evidenza sull'organizzazione economica e le condizioni sociali e materiali può risultare solo da un'analisi sistematica di una villa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] problemi discussi nel pensiero politico del loro tempo. Il livello dell’informazione cresce di molto, e dalla metà del 18° sec spesso alla storia del diritto e dell’economia. La sua opera Della scienza militare considerata nei suoi rapporti colle ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] . 430-433). Il prefetto di Venezia, in un prospetto informativo inviato alla direzione generale di pubblica sicurezza il 21 maggio 1919 "tra cui si reclutano gli uomini della politica, dell'economia, dell'industria", sia presso "l'elemento operaio ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...