• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Economia [258]
Diritto [252]
Temi generali [180]
Storia [174]
Geografia [131]
Biografie [155]
Geografia umana ed economica [98]
Scienze politiche [112]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Sociologia [73]

capitalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitalismo Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della macroeconomia ha affrontato il problema dei cicli economici, della domanda e della crescita nei Paesi a capitalismo avanzato, ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – INDUSTRIA TESSILE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitalismo (8)
Mostra Tutti

commercio internazionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

commercio internazionale Le teorie del commercio internazionale Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] oggi la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha favorito la frammentazione della produzione e ha scopo quello di riequilibrare i rapporti con i Paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l’accesso al mercato e le ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RENDIMENTI DI SCALA – MERCANTILISMO – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio internazionale (1)
Mostra Tutti

asta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

asta Nicola Dimitri Formati d’asta I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] ’ultima detta anche asta di Vickrey, dal nome del Nobel per l’economia W. Vickrey, che per primo l’ha proposta e ne ha studiato favorire la circolazione dell’informazione, attraverso i prezzi offerti in gara, sul reale valore dell’oggetto bandito all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asta (4)
Mostra Tutti

Grenada

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] i portafogli relativi a affari legali, sicurezza nazionale, informazione e pubblica amministrazione. La crisi economica globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economia dell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA, CARAIBI E PACIFICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (1)
Mostra Tutti

GIS partecipativo

Lessico del XXI Secolo (2012)

GIS partecipativo locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti [...] alle tecnologie dell’informazione geografica. Il G. p. mette a loro disposizione uno strumento in grado di generare e diffondere informazione spaziale. Poiché le ragioni di tale svantaggio possono essere varie (ristrettezze economiche, difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBAL POSITIONING SYSTEM – NON PROFIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIS partecipativo (2)
Mostra Tutti

web economy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

web economy Vincenzo Colistra Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] ne deriva, i beni-informazione godono di una struttura di produzione che presenta costi marginali ridotti o nulli. Sotto questo punto di vista, la web economy si inscrive nell’alveo della cosiddetta economia dell’abbondanza, espressione coniata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – INTERNET
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BUSINESS TO BUSINESS – BUSINESS TO CONSUMER – WORLD WIDE WEB – NEW ECONOMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su web economy (2)
Mostra Tutti

ISTAT (Istituto nazionale di statistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ISTAT (Istituto nazionale di statistica) ISTAT (Istituto nazionale di statistica)  Organo tecnico della pubblica amministrazione (denominato fino al 1989 Istituto centrale di statistica) con sede a Roma, [...] 1861, presso il ministero dell’Agricoltura) cessassero di fare parte del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti ed è sottoposto alla vigilanza della Commissione della garanzia dell’informazione statistica, istituita presso la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ORGANO – ROMA

Kibaki, Mwai

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kibaki, Mwai Kibaki, Mwai. – Politico keniota (n. 1931). Eletto presidente nel 2002, K. ha visto riconfermato il suo mandato quinquennale nel 2007 con un risultato violentemente contestato dalle opposizioni. [...] Laureato in economia, deputato dal 1963, è stato più volte ministro sia nei governi del presidente Jomo Keniatta (1963-78), promosso alcune importanti riforme come quelle carceraria, dell'informazione e dell’istruzione, che prevedeva la scuola per ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – DANIEL ARAP MOI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kibaki, Mwai (1)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] (riducendo il costo legato all’acquisizione d’informazioni) e determinanti per intraprendere varie attività economiche. L’informazione contenuta nei prezzi raccoglie in sé i diversi livelli della stessa a disposizione dei singoli operatori, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti

Mirrlees, James Alexander

Enciclopedia on line

Economista britannico (Minnigaff 1936 - Cambridge 2018), professore alle università di Oxford (1968-95) e di Cambridge (dal 1995), presidente della Econometric Society (1982) e della Royal economic society [...] (con W. Vickrey) per i suoi studi sulla teoria dell'informazione asimmetrica. Si è occupato anche della teoria della crescita, dell'economia del benessere e della teoria dell'imposizione ottimale. Ha pubblicato: Man ual of industrial project analysis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirrlees, James Alexander (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 164
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali