• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1631 risultati
Tutti i risultati [1631]
Economia [258]
Diritto [252]
Temi generali [180]
Storia [174]
Geografia [131]
Biografie [155]
Geografia umana ed economica [98]
Scienze politiche [112]
Scienze demo-etno-antropologiche [96]
Sociologia [73]

distretto tecnologico

Lessico del XXI Secolo (2012)

distretto tecnologico distrétto tecnològico locuz. sost. m. – Concentrazione territoriale di attività ad alto contenuto tecnologico. Può essere promosso da amministrazioni centrali o regionali, o da [...] generato la nascita e lo sviluppo del d. t.: la rivoluzione tecnologica, lo sviluppo di un’economia globale e l’emergere dell’economia dell’informazione. Altro elemento che si è rivelato strategico è il nuovo protagonismo, che, dal punto di vista ... Leggi Tutto

data scientist

NEOLOGISMI (2018)

data scientist loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’analisi e nell’interpretazione di rilevanti quantità di dati informatici. • [tit.] E nascono inedite professioni, ecco il «data scientist» [testo] [...] dati, sfruttando gli strumenti di condivisione e collaborazione via web». Dunque, in quella che possiamo definire l’economia dell’informazione: «utenti e aziende devono imparare a trarre vantaggio dai dati, perché da questi dipende lo sviluppo futuro ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – EUROPA

Laffont, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffont, Jean-Jacques Economista francese (Tolosa 1947 - Colomiers 2004). Studiò all’Università di Tolosa, all’École Nationale de la Statistique et de l’Administration Économique (ENSAE) di Parigi e [...] all’Università di Harvard, specializzandosi in economia pubblica, economia dell’informazione ed economia della regolamentazione e dello sviluppo. Fondò a Tolosa l’Institut D’Économie Industrielle (IDEI). Autore di importanti e originali contributi ... Leggi Tutto

Innovazione tecnologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Innovazione tecnologica GGiorgio Sirilli di Giorgio Sirilli Innovazione tecnologica Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , e si sono verificati anche in precedenti cicli lunghi dell'economia, ad esempio quello della diffusione delle ferrovie. In parallelo alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono in fase di rapido sviluppo altri due grandi paradigmi ... Leggi Tutto
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Innovazione tecnologica (2)
Mostra Tutti

Globale e locale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Globale e locale Angelo Turco Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] globalizzazione: scale, logiche, sostenibilità, in Rivista geografica italiana, 2003, 4. M. Castells, L'età dell'informazione: economia, società, cultura, Milano 2004. Z. Bauman, Globalizzazione e localizzazione, a cura di P. Beilharz, Roma 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , dell’incertezza e dell’informazione, del comportamento strategico delle imprese in regimi di mercati non perfettamente concorrenziali. Vi sono stati anche tentativi di estendere l’approccio proprio della teoria dell’equilibrio economico generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] e di sintesi) per lo sviluppo della ‛scienza dei sistemi' in cui si considerano le modalità di regolazione e di autoregolazione di grandi sistemi, meccanici, economici, sociali, in base alle informazioni accessibili sul loro stato e alle possibili ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] economica, i quali hanno sostanzialmente allargato i confini della commerciabilità dei servizi medesimi. Da un lato, si sono verificati rapidi e profondi mutamenti nelle telecomunicazioni e, più in generale, nella tecnologia dell'informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di pensiero venne ripresa e sviluppata da uno degli ultimi economisti della scuola classica: J. E. Cairnes. Cairnes riconosceva che teorica ed empirica. 6. Gli sviluppi della teoria dell'informazione e della 'ricerca', che all'inizio veniva utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] l'intuizione di Coase, centrata sul ruolo dell'informazione: questa può cioè essere meglio dominata e utilizzata quantità prodotta, in "Annali di economia", 1925, II, pp. 277-328; rist. in Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 164
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali