La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] York e impegnata a promuovere il suo libro in Spagna e Argentina. A New York incontra un giapponese, Muju, con il – è una prova del successo del consumismo e un emblema dell’‘economia di mercato socialista’.
Un celebre critico cinese inviso al regime ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Campana A: J.-P. Morel, La ceramica campana A nell'economiadella Campania, in Napoli antica (cat.), Napoli 1985, pp. 372 93-140; P. A. Gianfrotta, Scavo nell'area del Teatro Argentina ( 1968-1969): ceramica a vernice nera e altri materiali, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (e in inglese per social security) la copertura delle esigenze economiche derivanti dall'invalidità e dalla vecchiaia; a tale accezione da qualche altro paese sudamericano (tra cui l'Argentina), ha compiuto una inversione di rotta dalla ripartizione ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] dunque un suo (pur se marginale) ruolo, anche nell'economiadella geofinanza.
Ciò premesso, si può passare a formulare una (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del Sud-Est). Si tratta di ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Spagna, Portogallo); l'America Latina (soprattutto Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente differenze nei fattori di fondo riguardanti economia, società o cultura. La logica dello studio d'area viene così rovesciata: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] preso a esempio in altre nazioni: il governo argentino favorì la formazione di legami diretti tra la economicadella chimica e della fisica per lo sviluppo della nazione. Esse anticiparono la burocratizzazione non soltanto della metrologia, ma della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Trenta entrambe le sponde dell'Atlantico si trovavano in una situazione di crisi economica. Negli Stati Uniti la di Amsterdam e di Londra. Nel 1942 l'Unione Matematica Argentina si aggiunse a questa lista, come pure la Edinburgh Mathematical Society ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fine di sostenere economicamente in forma diretta lo sviluppo dell'istruzione, alla maniera della Kaiser Wilhelm altri 324.
Gli scienziati esuli a causa della guerra civile spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e l ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] puro sentimento e della pura visione, il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia e cosciente già prima erano nati gruppi costruttivisti a Milano e in Argentina. Un panorama mondiale fu tentato con la prima mostra Documenta ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] perché essa è oggi materia propria del diritto pubblico dell’economia e del diritto amministrativo.
Gli sviluppi degli ultimi anni una condanna della Comunità europea a rimuovere la moratoria contro tali beni, provenienti da Argentina, Canada e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...