Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] serie di interventi poi riuniti in un testo originariamente pubblicato in Argentina, Imágenes y palabras. Escritos sobre cine y teatro (2005 grande dispositivo dell’immaginario, legato alle dinamiche culturali e soprattutto economichedella società. ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Introduzione
Le scelte caratteristiche e l'impatto socio-economicodelle imprese multinazionali (IM) o transnazionali rappresentano uno Turchia, Messico; la FIAT in Polonia, Cina, Argentina e Brasile. Casi simili sono frequenti nell'industria degli ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] en la Argentina, Buenos Aires 1992.
Kay, J. A., Thompson, D. J., Privatization in search of a rationale, in "The economic journal", 1986, XCVI, pp. 18-32
Ministero della Costituente, Rapporto della Commissione economica: appendice alla ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] paesi ad alta industrializzazione, è costituito dall'Argentina, dove, in circostanze politiche affatto particolari, , Cambridge, Mass.-London 1984 (tr. it.: L'economiadella partecipazione. Sconfiggere la stagflazione, Roma-Bari 1985).
Zangheri, ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] dell’interdipendenza delleeconomie mondiali, possono giungere da molte parti: dall’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) e dai prezzi oscillanti del petrolio, dagli Stati Uniti a causa della crisi dei mutui, dall’Argentina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] diffusi e pubblicizzati motori avio.
La crescita dell’industria aeronautica, fin dal 1913 rappresentata dal Sindacato industriale aeronautico per lo studio e la difesa degli interessi economici degli industriali e commercianti italiani di apparecchi ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] senso è rappresentato dalla crisi di cui fu vittima l’Argentina nel 2001, dove una serie di fattori interrelati – la pesante recessione economica, l’alto debito pubblico e l’ancoraggio della valuta nazionale (il peso) al dollaro – hanno concorso a ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...]
Le caratteristiche della vasca di prova sono determinanti per il risultato e anche per l’economia del programma di dell’America’s cup; Farr Design, Rachel & Puig (Stati Uniti) per numerose barche da regata oceaniche; studio Freers (Argentina- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] lavoro scientifico, partecipa anche al lavoro di riorganizzazione delle università argentine su basi democratiche» (Treves, in Garin et estrazione del plusvalore, l’operaio apre non un problema economico (dato che nei termini del capitalismo non vi è ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] alla terza edizione (1917) di Materialismo storico ed economia marxistica: saggi critici (1900), il giudizio suonò secondo fascicolo (1949, curato da Miguel Ángel Virasoro) della rivista argentina «Cuadernos de filosofía», fu l’occasione per prendere ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...