Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] alla seconda, nutrita schiera di nomadi della scrittura – basti pensare a Julio Cortázar, un argentino nato a Bruxelles e vissuto a , in una sorta di utopistica reviviscenza dell’economia primitiva entro un contesto di avanzata globalizzazione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] della scuola, dell’economia e della geografia economica, ma anche nella storia del movimento operaio, delle relazioni internazionali e dell Brasile, Ecuador, Argentina, Cile, Stati Uniti, Spagna.
Definito da Pio XII «apostolo della carità» e «padre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] lo studio delle attività economiche, dell'habitat, dei modelli di insediamento e della densità di popolazione 1977 (trad. it. Roma 1980); J. Fernández, Historia de la arqueología argentina, in AnAEtnCuyo, 34-35 (1979-80); I. Bernal, A History of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] , nel 1946, poco prima che emigrasse in Argentina, i primi modelli della Lambretta per la Innocenti, lo scooter che, tempo possibile il massimo possibile di autonomia nella vita economicadella nazione.
Dal carrozziere al car designer
Un’industria ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile, dal Venezuela all'Uruguay, dalla Colombia all'Argentina. Il fatto all'uso delle armi a livello elementare per arrivare allo studio della strategia e dell'economia, delle strutture e ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] certo numero di Paesi islamici del Mediterraneo e dell’Asia centro-meridionale.
In Argentina, in Brasile, in Messico, in Perù, il pagano i costi di un orientamento unilaterale della politica e dell’economia verso la crescita in termini di PIL e ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] norme sociali e dalle disponibilità economichedell'uomo. Tra gli Hausa dell'Africa subsahariana, ad esempio, Sex and danger in Buenos Aires: prostitution, family and nation in Argentina, Lincoln, Neb.-London 1991.
Hatty, S.E., Violence against ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] è diventato prima di tutto un parametro economico, l'italiano è ancora capace di Europa, più raramente se risiedono in Argentina, in Canada o in Australia, rappresenta la fonte e l'origine della sua cultura e della sua civiltà. Il credente vi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] il centro motore di questo sport. La forza economica dei suoi club ha letteralmente spogliato il Sud America senza subire una sola sconfitta. I tempi supplementari della semifinale Italia-Argentina si chiusero infatti in risultato di parità e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] almeno per due ragioni: da un punto di vista economico e strutturale, la posa e manutenzione della rete in filo o in cavo costituiva il maggior Roma e Buenos Aires, ancora una volta Italia-Argentina.
Nel giugno 1921, Marconi diede vita alla SISERT ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...