De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] conflitto mondiale quando la filiale argentina di Buenos Aires della Sudameris (il fiduciario era Giovanni sotto il controllo di un unico grande ministero economico: la Prefettura per gli Affari economicidella Santa Sede. Il fuoco di sbarramento a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] santuarî: F. Coarelli e altri, L'area sacra di Largo Argentina, I, Roma 1981; F. Coarelli, Il Foro Romano, II della ricettività dell'arte tardoantica, che spesso, a prima vista, rivela una sorprendente continuità tematica.
La situazione economica ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la conservazione allo scopo di adattare le nuove economie a un saggio uso delle risorse naturali. Tale pressione ha un'area di un servizio parchi prima degli Stati Uniti, fino all'Argentina. Tuttavia, nonostante i molti progressi a livello locale, ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del pubblico. È un segno ulteriore del degrado economicodella città, in ogni settore d’attività, una situazione europei: il 16 maggio dello stesso anno si trasferisce al Teatro di S. Benedetto, poi viene rappresentato all’Argentina di Roma, al Teatro ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] intervento dello Stato esso si può applicare anche alla Spagna del franchismo e all'Argentina del ), Cambridge, Mass., 1989, pp. 9-88 (tr. it.: Il ruolo economicodello Stato, Bologna 1992).
Taylor, F.M., The guidance of production in a socialist ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , grazie — secondo Luigi Candida — allo «sviluppo economicodelle regioni che cadono nell’ambito di naturale competenza del varie, il riso lavorato, prodotti diretti principalmente in Argentina.
Il buon andamento del traffico portuale determinò anche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] La vita di villaggio e un'economia prevalentemente agricola sono dunque ben attestate nel Sud della Valle di Messico. Nel corso Chaco, mentre essi sono scarsi in Cile e in Argentina. Sembra inoltre che non venissero edificate fortificazioni nei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] e carpentieri in Svizzera e Francia, ma anche in Argentina e in Australia, minatori in Francia e Belgio, sindacali, pp. 427-62).
Operai e scelte politiche. Il caso delle zone bianche a economia diffusa del Veneto, a cura di F. Anderlini, C. Chinello ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] in numerosi paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della stampa cattolica tra fine Laternanesi, dall’altro. Come per i diversi aspetti della vita politica, economica, sociale e culturale, ancor più per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] ebbero una rappresentanza nei lavori dell'Internazionale solo l'Uruguay e l'Argentina, dove nel 1894 era stato mentre i guild socialists inglesi affermavano la primogenitura dell'economia e della società sulla politica nell'ambito di una concezione ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...