– Pseudonimo di artista spagnolo (n. Valencia ?), attivo nella sfera urbana. La sua ricerca si caratterizza per uno stile figurativo basilare di supporto a messaggi e riflessioni di grande consistenza. [...] si riscontra un accordo con la sensibilità dell’italiano Blu –, evadendo le regole imposte nell’economia visuale del paesaggio urbano. L’utilizzo di E. ha profondamente influenzato quello dell’artista argentina Hyuro, con cui collabora di sovente nel ...
Leggi Tutto
Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] sotto la giurisdizione di tre Stati: Brasile, Paraguay e Argentina. I g., che furono, sino all’espulsione dei gesuiti allo spagnolo.
Elementi caratteristici dell’antico patrimonio culturale dei G. erano: l’economia fondata principalmente sulla caccia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , come dimostrato durante la crisi con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland e i successivi interventi nella crisi del Golfo. Difficoltà economiche, unite all'elevato costo della componente strategica subacquea, hanno dato origine un ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] milioni a un'eccedenza attiva di 576 milioni di dollari; nell'Argentina l'eccedenza sale da 23 a 300 milioni di pesos-oro in Italia, Bari 1926; A. De Stefani, La legislazione economicadella guerra, Bari 1926; G. Mortara, La salute pubblica in Italia ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e l’Italia.
La sola Argentina formulava alcune riserve a proposito della rottura delle relazioni diplomatiche con l’Asse. con maggiore precisione le rispettive zone d’influenza economicadelle tre potenze del Tripartito. L’iniziativa non giungeva ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] economica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina 1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economiadella regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] che ancor oggi rappresenta un criterio differenziatore nella geografia economicadella seta. Quindi se in un primo tempo furono Germania, l'Italia, gli Stati Uniti, il Canada, l'Argentina, l'Egitto, il Sudafrica, l'Australia sono state quasi ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dalla Gran Bretagna, vengono gli Stati Uniti a cui seguono l'Argentina e la Germania. L'Irlanda Settentrionale ha un commercio notevolmente attivo miglioramenti con grande vantaggio della ripresa e dello sviluppo economicidell'Irlanda, in modo che ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] filo, e per conseguenza esso viene ritorto.
Per l'economiadella produzione, nella filatura a secco è necessario ricuperare i Gran Bretagna, nelle Indie Britanniche, in Egitto, nel Marocco, in Argentina, e negli Stati Uniti.
Bibl.: C. Sandoz e G. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] in Brasile, in Argentina, in Uruguay, ad Haiti, senza che seguissero i successi economici, ma semmai il Mondo debba includere l'aspetto culturale e l'aspetto socio-economicodella vita della gente. Attualmente i teologi, nei loro lavori, mettono ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...