OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] sondaggi di opinione, un prodotto delle democrazie mature e delleeconomie di mercato, sono stati ' it.: La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
Kennamer, J.D., Argentina: polling in an emerging democracy, in "The public perspective", 1995 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] di origine europea all'interno della popolazione complessiva (come in Argentina, Uruguay e Cile).
5. Prodotto finale e input dei fattori; problemi di definizione
La diffusione dell'uso della contabilità economica nazionale per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ostile alla loro politica repressiva, resisi responsabili di una politica economica fallimentare, sconfitti nella guerra delle Falkland-Malvinas, delegittimati (soprattutto in Argentina) in quanto autori di una repressione illegale, imprevedibile e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e forse un po' esagerando, le strettezze economichedella famiglia. Non ebbe la borsa,ma la della nazione armata, sulle origini italiche, sull'antico Egitto, sul riordinamento degli studi scientifici in Italia, sull'industria moderna, sull'Argentina ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] con i bisogni economicidella popolazione locale, a vantaggio sia della popolazione stessa sia della riserva.
Gli accordi nel processo globale di deterioramento della biodiversità. l finanziamenti concessi all'Argentina e alla Tailandia alla fine ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Spagna, Svizzera, i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia,
Per quanto concerne l’economiadelle mafie sul territorio italiano, una delle attività principali era senza dubbio ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] e da quei cambiamenti della società e dell’economia che hanno preso il nome di ‘boom economico’. Sono anni di crescita si diresse verso le Americhe – soprattutto grazie all’attrazione esercitata da Argentina e Brasile ma, a cavallo tra il 19° e il 20 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che un deciso ammodernamento nel campo dell'economia preludesse a nuovi moti politici. A spese dello Stato si lavorò ad un tronco '57 il governo napoletano stipulò una convenzione con l'Argentina per deportarvi i condannati politici, ma la cosa non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] della difesa statunitense. Sono paesi Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia e Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, Nuova Zelanda, Argentina parte della sua presidenza. La ragione principale è il buono stato dell’economia, ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] vi erano coloro che provenivano dall’Argentina.
Oltre a una diversa incidenza della provenienza geoculturale del partner straniero, a org/newsite/wp-content/uploads/2011/03/Disagio-economico-delle-famiglie-straniere.pdf).
B. Ghiringhelli, Coppie ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...