Biologia
Per il f. di accrescimento ➔ fattore di crescita.
Per i f. di trascrizione ➔ regolazione.
Economia
F. di produzione Ogni elemento che concorre alla produzione di un bene o servizio; produttività [...] media del f. (o coefficiente di produzione o coefficiente tecnico) è la quantità di ogni f. necessaria a produrre un’unità di prodotto.
La scienza economica ha distinto essenzialmente tre f.: capitale, lavoro e terra. In quest’ultima spesso si ...
Leggi Tutto
Chimica
Energia di d. La differenza fra l’energia totale del sistema di elettroni π di una molecola coniugata e la somma delle energie che spetterebbero ai suoi doppi legami se fossero isolati; il valore [...] di risonanza, determinabile da misure termochimiche.
Economia
Processo per cui l’industria tende a produzioni imitabili e ad alta intensità di lavoro, la penetrazione dei mercati emergenti e impossibile, a causa del principio di indeterminazione, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] genere e specialmente gli storici delle mentalità, si possono citare i lavori di M.D. Grmek e, in particolare, la sua opera sull'evoluzione delle società tanto dell'economico quanto del filosofico, del culturale e del politico, e ciò attraverso la ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] anni Settanta per un pubblico di cinefili e di addetti ai lavori (per es., una 'maratona' notturna dedicata a un singolo autore tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., ha assunto in tutto il mondo una dimensione economica e organizzativa che ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, si dei Comuni nel controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in particolar modo quello ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Catone, un conservatore, ma attento alle novità economichedel mondo mediterraneo nelle sue raccomandazioni al figlio; più Villers nel Brabante), a motivo delle esigenze di lavorazione di conservazione del prodotto, oppure la grange d'eau di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] VI dello Speculum doctrinale, un testo dedicato all'ars economica, di Vincenzo di Beauvais, dove l'autore riprende la a partire dal XVI sec., i grandi esperti della lavorazionedel metallo dedicarono alla saggiatura vaste sezioni dei loro trattati. ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] processo di trasformazione dell'economia mondiale. Ma non si deve neppure esagerarne la portata, anche perché l'enorme espansione del tempo libero, conseguente alla riduzione dell'orario di lavoro, assicura in prospettiva a ogni sorta di spettacolo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in 'apogeo delle culture ad economia paleolitica di caccia e raccolta, prima del rapido passaggio alle economie produttive e alle società ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] prese Mantinea attendendo che la città fosse deserta per i lavori di mietitura, sembra contraddire quanto detto dal filosofo e (militare, politica o economica), ma quasi sempre accompagnati da una politica di celebrazione del dinasta e della sua ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...