Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] sorprendentemente, è stato negativo.
Ma se l'economia non migliora, la Corea del Nord diventerà ancora più debole e dipendente dagli socialista; capo del governo divenne il leader del Partito comunista (dal 1949 Partito coreano dei lavoratori) Kim Il ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] degli autori, sul lavoro di esperti revisori editoriali del mondo] su base tematica. Occorre infatti chiedersi se sia opportuno che le sue competenze siano confinate a questioni definite (inerenti, ad esempio, all’agenda globale e di stampo economico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , dall'avere conoscenza diretta della materia del proprio lavoro. Egli deve essere al corrente dei IV: Caratteri e morfologie, 1989, pp. 323-368.
Gabba 1980: Tecnologia, economia e società nel mondo romano, a cura di Emilio Gabba, Como, New Press, ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] . Small, sia di Arthur F. Bentley, i lavori di Ratzenhofer rappresentano uno dei più solidi anelli di v. Fisichella, 1983).
Era stato compito degli economisti e dei costituzionalisti del Settecento non solo di argomentare che potesse esistere ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento.
l. il passare dei giorni i compagni di lavoro si accorsero tuttavia che 'non era F. von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] di evoluzione sociale: è grazie a tale fattore che le economie divengono più produttive e che si vengono a creare delle eccedenze i sociologi hanno svolto un lavoro teorico di grande importanza sull'evoluzione del mondo industriale e capitalista ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che non può essere raggiunto senza sforzo, facendo cadere sotto il tavolo poche briciole del banchetto; occorre dedicare a essa risorse e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, forse le risorse migliori. A fronte di un impegno serio ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] del sapere e nell'addestramento al lavoro. In Italia, le collane La scienza del popolo (1867) di Treves e la Biblioteca del 1955) di Han Suyin.
Negli anni Sessanta lo sviluppo economico e l'ampliarsi della scolarizzazione, con l'introduzione della ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] fenomeni di interesse (economici, demografici, sanitari, ambientali dati è data dal notevole aumento del numero di produttori e diffusori nel mondo familiari (2,6 milioni di posizioni); i lavoratori agricoli dipendenti (4,1 milioni di posizioni di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] marineria mediterranea (➔ marineria, lingua della), del commercio e delle finanze (➔ economia, lingua dell’), e dell’arte militare intellettuale si è aggiunta l’emigrazione di massa per lavoro.
Essendo il latino lingua di cultura internazionale, si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...