Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] concezione murriana erano evidenti i risultati dellavorio compiuto dalla sociologia cattolica negli anni moderna (Dal 1848 alla «Rerum novarum»), in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, L’età della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] più peso e importanza sul piano economico attraverso il mercato dei diritti televisivi. È un pubblico 'invisibile', ma non per questo meno presente, che nelle discussioni del lunedì nei bar e sui luoghi di lavoro commenta le partite con dovizia di ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] regolare il buon uso della proprietà, auspica un’economia associativa, a metà strada tra quella capitalistica e collettivistica, mediante la compartecipazione dellavoro agli utili dell’azienda. Gran parte del documento pontificio è, com’è noto, una ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] Quadragesimo anno, che riprese proprio dalla Casti connubii il tema del salario giusto, necessario a contrastare la «pessima abitudine» delle donne che per problemi economicilavoravano «fuori dalle pareti domestiche, trascurando così le incombenze e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] innovazione, i dispositivi meccanici non svolsero un ruolo determinante nell'economia della prima Età moderna. Uno dei limiti tecnici della meccanizzazione dellavoro era rappresentato dalla mancanza di materiali adatti allo svolgimento di operazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di macchine e strumenti scientifici, con la conseguente rivalutazione dellavoro manuale di artigiani e di ‘meccanici’, c’è la sensismo, le esigenze del linguaggio scientifico, fatto di efficacia, chiarezza, precisione, economia, traducibilità. Sono ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] della ricostruzione, le lavoratrici lo furono del miracolo economico; se il primo decennio era stato interamente speso nella realizzazione di conquiste domestiche, il secondo fu caratterizzato dalla conquista del mondo dellavoro. Quelle stesse donne ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] difficoltà di acquisire le competenze considerate socialmente e tecnicamente essenziali in un'economia fondata sul brain-power, sulla capacità creativa dellavoro intellettuale, più che sui mezzi di produzione tradizionali, la maggior capacità di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori: abolizione dellavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di errore di tutti i partiti politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di cattolici a base ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-economiche in Italia tra Otto e Novecento, a cura , D. Checchi, Buoni scuola made in Italy, in Per un’analisi critica del mercato dellavoro, a cura di L. Brucchi, Bologna 2005, p. 34.
38 Cfr. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...