Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] e la recente teoria di Israel Kirzner (v. cap. 2); b) il sistema economico come economia capitalistica, ossia come società con una peculiare organizzazione dellavoro e una specifica struttura di classe. Qui il profitto si origina dal pluslavoro ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] di evasione scolastica fu altissimo, a causa del largo impiego dellavoro minorile e anche per le remore persistenti di pp. 834-897.
Vigo, Giovanni (1971), Istruzione e sviluppo economico in Italia nel secolo XIX, Torino, ILTE.
Vitale, Maurizio ( ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] lingue speciali dell’epoca, come il lessico della mercatura (➔ mercanti e lingua), dellavoro artigianale (➔ gerghi di mestiere), dell’economia (➔ economia, lingua dell’). Oltre a ciò, trattandosi di scritture dirette soprattutto alla comunicazione ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] , mentre configura un reddito, e dunque un evento positivo, per il lavoratore; a livello di un intero sistema economico, poi, l'ammontare complessivo dei salari esprime l'entità del prodotto interno lordo ripartito a favore di chi ha prestato la ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] come forza attrattiva dei conflitti dal mondo dellavoro; si registrano conflitti con altri modi di salute (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i contributi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] usualmente il prezzo ombra della manodopera è assai inferiore rispetto al costo dellavoro vigente sul mercato. In un'economia in cui vi sia forte disoccupazione con notevoli difficoltà di assorbimento, il costo-opportunità della manodopera è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] e di misure possono essere fatti risalire all'economia agricola e commerciale del periodo Neolitico, se non prima. All'epoca la valuta standard dell'Impero.
Sulla base dellavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo Liu Xin, il ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] ma trovano una corretta collocazione nel contesto politico ed economico in cui il trasferimento si attua.
In particolare opportunità di inserimento per i giovani laureati nel mondo dellavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle università e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] periodo, che grosso modo va fino al 1894, la tematizzazione economica cresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se riferimento). L'affidabilità può essere verificata all'inizio dellavoro degli analisti e poi controllata di nuovo in fasi ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] in termini di un più efficiente funzionamento del mercato dellavoro e di un incremento della mobilità delle tra pantografo e linea aerea. In realtà, i vincoli di natura economica sono più stretti sia per problemi di consumi che di capacità della ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...