FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] faceva riscontro un buon andamento dell'economia, legata alla vite e alla lavorazione della lana. Trovò una popolazione di savio nel 1568, nel 1569 e per due volte nel corso del 1571. Nel 1568 era stato di nuovo eletto a un governo di Terraferma ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] lo statista siciliano, pensando di incoraggiare la penetrazione economica in Africa, fondò la Società geografica di un grande interesse. Palumbo Cardella, allora, lavorò alacremente al riordino del suo archivio. Crispi, per le precarie condizioni ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] e la reazione".
Intanto lavorava ad un saggio, rimasto inedito, sulla teoria del valore lavoro in Marx e contemporaneamente appunto che "l'abolizione del protezionismo è condizione indispensabile per l'elevazione economica della Sardegna".
Ma nello ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] , dei quali abbiamo appena descritto l’emergere nella prima metà del sec. 19°, e quelli che occupano la scena politica odierna effetti che la crescita dell’economia europea e nordamericana ha avuto sui luoghi di lavoro (le grandi fabbriche) e sui ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] toscano rivestiva una crescente importanza per l’economia nazionale e fu sede di numerosi conflitti economici tra padronato e operai, culminati nell’adesione dei lavoratori al primo sciopero generale del settembre 1904.
Panizzardi, in quella e in ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di assicurare i lavoratoridel mare contro gli infortuni; e, l’anno successivo, creò la Casa del marinaio, con compiti , l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] grandi edifici pubblici, sistemi di economia redistributiva, sistemi di registrazione e epoca delle prime dinastie, tra la fine del 3° e l’inizio del 2° millennio, sarebbe un caso tipico quanto agli strumenti di lavoro per la nostra ricostruzione) ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] , e una partecipazione alle sofferenze dei lavoratori più umili dell'Irpinia. Ciò lo condurrà ., 345. Per i suffragi raccolti nelle elez. del 15 maggio 1921, vedi Ministero dell'Economia Nazionale. Dir. gen. della Statistica, Statistica delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] tra capitale e lavoro e tra il mercato e la politica a livello mondiale.
Nell’ultimo quarto del secolo, scomparso con un colpo di teatro il grande rivale sovietico, la superpotenza americana è apparsa trionfante. Una nuova economia fiorita sulla base ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] in giurisprudenza, con una tesi di statistica ed economia sulla Coltivazione del caffè in Brasile, e nel 1922 una seconda come racconti e romanzi pubblicati con pseudonimo, e da un lavoro costante di lettura e di traduzione sui classici greci e latini ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...