Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] lontane dal perduto archetipo del Laterano. Un lungo e complesso lavoro critico ha consentito la Saint Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al VI ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a vela latina, era assai più economica in termini di impiego di forza lavoro. Verso il XIII secolo la cocca i poteri che vi si esercitano
Le zone marittime sono al centro del diritto internazionale del mare. Si tratta di zone di mare, o di fondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] successivi al suo ritorno dalla Cina (1946-1948) Needham lavorò a Parigi, dove con Huxley e Lucien Febvre operò concentrazione, abbia fornito allo Stato i mezzi economici necessari al mantenimento del controllo politico. Questi monopoli, d'altro ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] non personalmente sussistente, una manifestazione del Padre nell'economia della creazione; i nrr. 6 quella di autore (E.D. 4, 20, 21, 46, 59), di committente primario dei lavori realizzati (E.D. 42, 7, 58), di offerente di donativi (E.D. 33), di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] e per la storia economica e sociale dell'Impero Romano. Sotto il profilo del simbolismo funerario in generale colonne.
Le più importanti manifatture che nel IIl e III sec. d. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] da R. Benvenuto, Dalle origini alla fine del Quattrocento, in Paola. Storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli lavoro dalla particolare e specifica angolazione: cfr. E. Buonaiuti, I rapporti sessuali nell’esperienza religiosa del ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] l’autore offre una breve panoramica sui lavori da lui utilizzati per la stesura del lemma e raccomandati al lettore. Da Großen, cit., pp. 184-186. Anche J.-M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano a Costantino, in Storia di Roma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] p. 256, ora in Id. Settimo contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1984, p. 518.
30 È degno di nota come soltanto .
97 In un suo precedente lavoro (L’oro nella tarda antichità: aspetti economici e sociali, Torino 2009, pp ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] una risposta politica a una crisi economica e sociale. E politici sono i suoi strumenti di finanziamento, politici i vettori della sua riproduzione; con la politica, infine, tende a identificarsi il lavorodel cittadino. La πόλιϚ tende dunque a ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] 387-402, 638-54, 656-60, 664-70 (V. papa); A. Ferrua, I lavoridel papa Vigilio nelle catacombe, "La Civiltà Cattolica", 118, 1967, pt. 2, pp. 142-48 romana e impero tardoantico, II, Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, a cura di A. Giardina, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...