Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] formidabile e assortita coppia di lavoro storico. Vivanti, colpito a dieci anni dalle leggi razziali del 1938 e sfuggito per un della cultura e della sensibilità sia alla storia dell’economia e delle strutture materiali, alla continua ricerca di un ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] , contro le interpretazioni correnti di derivazione marxista (R. Stammler, W. Sombart), l'irriducibilità del comportamento sociale a cause puramente economiche. Celebre la discussissima tesi che fa risalire la formazione dello "spirito" capitalistico ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, [...] Francia. Trascorsi gli anni del fascismo in isolamento, dopo Roma. Opere principali: Prezzo e sopraprezzo nell'economia capitalista (1923); La rente de la terre il marxismo (1943); Il capitale e il lavoro (1948); Memorie di trent'anni 1890-1920 ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] o sub-regionale.
Economia
Organizzazione aziendale
Processo di diverse aree vengono messi insieme a lavorare su progetti specifici e rispondono i cui inconvenienti sono legati alla debolezza del controllo disciplinare, alla pluralità di comando che ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] sottosegretario alla presidenza del Consiglio), ma possono comunque intervenire nei lavori parlamentari in rappresentanza del governo. In funzioni di natura economico-finanziaria (Economia e finanze; Sviluppo economico; Politiche agricole, alimentari ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] rapporti economici. Negli studi penali continuò l'opera iniziata da C. Beccaria e da G. Filangieri, propugnò la riforma del processo abbandonò tuttavia il lavoro scientifico e, sull'esempio di G. Filangieri, contribuì al rinnovamento del processo e ...
Leggi Tutto
Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] sociale, maggio 1898; Nuovi contributi alla teoria marxista del valore, in Giornale degli economisti, luglio 1898). Entrato così in aperto dissenso con lavoro. Alla produzione di questo periodo resta legata la maggior fortuna di S. come teorico del ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] salvo in Boemia) si parlerà di una b. solo dalla metà del 19° sec.
Rilevante, secondo M. Weber (➔), nella formazione di un lavoro. La b. elabora dunque una serie di valori – impegno mondano, rivalutazione dell’attività economica, separazione ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue acque direttamente all’Atlantico con modesti corsi d’acqua. L’economia ...
Leggi Tutto
(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] solo dopo la costituzione del regno. L’economia era basata sull’agricoltura, sulla pastorizia, sulle attività belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore di uomini m. trovò lavoro nelle città, o nelle ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...