Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] quasi i tre quarti della forza lavoro e contribuisce per poco più di un quarto alla formazione del PIL; fornisce prodotti destinati al corruzione, vanificando in parte gli sforzi del governo di stabilizzare un'economia di mercato in grado di attirare ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] è ancora possibile valutare l'impatto sulla crescita economicadel forte terremoto che ha colpito le regioni nord- lavoro e partecipa per meno di un quarto alla formazione del PIL. Nei primi anni del 21° secolo, il settore ha risentito fortemente del ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell'economia resta quello primario, che nel 1997 ha concorso a formare il 32% del PIL, impiegando una quota molto elevata delle forze di lavoro.
Una metà circa delle terre coltivabili ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] della forza di lavoro complessiva, pur estendendosi su una porzione di territorio assai esigua (9% del territorio). Si che comunque è rimasta, anche in termini economici, il principale interlocutore del paese per i suoi programmi di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] dopo gli anni Ottanta, copre il 15% circa dei posti di lavoro e contribuisce per il 21% circa al PIL: nel 1997 oltre 1 quadro di una politica economica imperniata su misure di austerità, un'imposta sul valore aggiunto del 15% che si rivelò ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] fronte promuovendo accordi bilaterali con altri paesi del COMECON (Polonia in primo luogo) per la regolamentazione dei flussi di lavoratori immigrati.
Condizioni economiche. - Sul piano della politica economica, è proseguita la strategia tesa ad ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] livello ufficiale di disoccupazione si sia contenuto negli anni 1999-2006 su una media del 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa della Terra annovera ancora un 13% della popolazione sotto la soglia di ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] Partito popolare, il partito del nuovo presidente.
Tuttavia, favorita dalla ripresa economica che nel 1988 ha fatto , 1959; Tableaux I-III, 1968, 1968, 1971). Tra gli ultimi lavori: Nocturnes (1981-85), Miroirs, per pianoforte (1984), e il Trio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] gli effetti sull'economia norvegese della drastica caduta del prezzo internazionale del petrolio grezzo, elaborato un'estetica coerente ispirata, fra l'altro, alla calligrafia: lavora esclusivamente con il bianco e il nero, tracciando una linea nera ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] appunto il Palladio, con un vasto programma di studio e di lavoro. Dalla sua cattedra s'insegnava e si discuteva di poesia anni 1914-22; Relazione alla Camera del Commercio, Vicenza 1923; L'attività economica in provincia di Vicenza nel triennio 1923 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...